È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] periodo, considerando la Francia e l'Impero. Luigi XIV, unico capo, non vuole primo ministro, ma governa attraverso ministri, che non l'Europa, ma che in parte cadde in desuetudine nel corso di non molti decennî; l'ordinanza del 1681 sulla marina, ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Erasmo. La contessa di Richmond fondò varî colleges e dotò un corso d'insegnamento religioso in lingua inglese per i laici. Nello o sala dei fellows, la biblioteca, l'alloggio per il capo, e un numero di alloggi per gli altri funzionarî e insegnanti ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] ed esigenze politiche di organizzazione sociale, affiorate già nel corso del sec. XIX e diventate urgenti negli anni dalla 10 al 13 gennaio e in particolar modo il discorso del capo del governo del 13 gennaio; la relazione Rocco sul medesimo disegno ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] partito continuava a essere rappresentato da un solo leader-capo delegazione, il peso politico di questo esponente nel C ricerca e i relativi insegnamenti anche afferenti a più facoltà o corsi di laurea − funziona il c. di dipartimento, di cui fanno ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] 'istituti di credito all'uopo autorizzati e dopo la dichiarazione del capo dell'Ufficio tecnico comunale che attesta l'inizio dei lavori.
Ci dell'entrata in vigore della legge rispetto a quelli in corso e che siano bloccati o prorogati, per i quali ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] per il coordinamento della produzione e degli scambi", contenute nel capo II del titolo X, poi, sono animate da un aperto Malfa e quello Malagodi-Bozzi, sono stati ripresentati nel corso della presente legislatura, durante la quale sono stati inoltre ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] ritenute particolarmente significative. Non sono mancati nel corso dei tempi, d'altro canto, provvedimenti ispirati anche se è invalso l'uso di un'informazione preliminare al Capo dello stato, ne stabiliscono compiutamente il contenuto.
L'efficacia ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] degli anni Settanta l'O. è diventata il teatro della corsa all'appropriazione del mare da parte degli stati costieri, insulari diventati importanti nodi delle grandi linee aeree, che fanno capo agli aeroporti del Sud Est asiatico, in particolare del ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] questa App.), esse sono portate in primo grado al capo del compartimento doganale che decide con provvedimento motivato, nuovo contenzioso tributario, Napoli 1974; G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, 1974; B. Cocivera, La nuova disciplina ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] 1.020.000 abitanti.
Un consiglio consultivo coopera con il capo del governo e con l'Assemblea per promuovere il progresso di una irrigazione estensiva presso Zula, con la costruzione, in corso dal 1959, di una grande diga per trattenere le acque ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...