Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] astratto, quanto piuttosto con le forme che esso assume nel corso dell'evoluzione storica.
Il corpo e gli spazi dell'arredamento schienale limitato in alto da due 'orecchie', per poggiarvi il capo, e la voyeuse o pointeuse. Si tratta di una poltrona ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] lunghi e sul lato breve all'estremità in corrispondenza del capo e, infine, su quello opposto, la Vergine e il di M. Harvey, D. Rollason, M. Prestwich, Woodbridge (in corso di stampa).E. Cambridge
Miniatura
Il tesoro di s. Cutberto comprendeva anche ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] medesimo biennio il D., che doveva godere anche il favore del capo del governo fascista, delineò un piano d'insieme e costruì i lavoratori dell'agricoltura (oggi sede della CGIL), in corso d'Italia 25 a Roma, trasformando radicalmente un preesistente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] (Schmidt, 1986; Rash, 1987; Boniface VIII, in corso di stampa). Veniva in tal modo a crearsi, ancora -Croce, Un'ipotesi per Roma angioina: la cappella di S. Nicola nel castello di Capo di Bove, ivi, pp. 497-511; J. Gardner, Boniface VIII as a Patron ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] 5-15). Il 4 giugno 1808 fu nominato incisore-capo della Zecca. Fra le numerose medaglie da lui coniate n. 74).
Il M. morì a Milano il 22 giugno 1840, nel corso dei preparativi per la fusione della statua equestre del re di Sardegna Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] diocesi di Liegi, dipendente da Colonia, cui faceva capo la zona orientale. Questa situazione determinò la suddivisione del Tardo Romanico al primo Gotico si verifica anche nel B. nel corso della prima metà del sec. 13° con tipiche manifestazioni ora ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] fu quello vescovile, a cui pure facevano capo alcuni importanti centri fortificati strategicamente situati nei dintorni potenziate una prima volta alla metà del Duecento, mentre nel corso del Trecento la repubblica senese eresse uno dopo l'altro ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] crudele spesso in modo gratuito, mentre fu sicuramente ottimo capo sia militare sia politico, come risulta in diverse occasioni. nel meridione dell'Impero: Visigoti, Vandali, Ostrogoti, "Atti Convegno, Cosenza 1998" (in corso di stampa).
E.A. Arslan ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] con Adolfo Venturi. Nel biennio successivo, egli frequentò il corso di storia dell'arte medievale e moderna, nell'ambito della dell'erudizione storica e al gruppo di studiosi che facevano capo alla Rivista storica italiana. Da questi incontri, e in ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] in cui i chiodi erano stati collocati: proprio sul capo, affinché la protezione fosse là dove c'è l' . Stigell, Kyrkans tecken och årets gång [I segni della Chiesa e il corso dell'anno], Helsingfors 1974; E. Kivikoski, Sankt Hans-våbnet [Lo stemma di ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...