Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] di organizzazione politica degli A. liberi, e neppure, per tutto il corso dei secc. 6° e 7°, di circoscrivere in modo soddisfacente l' tanto per l'impiego delle spille da appuntare al capo (sul velo o direttamente sulla pettinatura), quanto e ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] serie di disegni e di bozzetti (Ferrari, pp. 132-135). Nel corso di questa impresa, il G., tra il marzo e il luglio del 1669 decorazione della chiesa di S. Marta al Collegio Romano, a capo di una équipe di artisti tra i quali i pittori Girolamo ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] in contrapposizione nella stessa mostra, pittura che faceva capo a Mariano Fortuny e riscuoteva grande successo nella in capitoli dell'opera pubblicata. Per quanto sia ancora in corso di studio l'analisi del testo dettato con quello pubblicato e ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] Evangelista, S. Andrea. La Vergine tiene la mano destra sul capo della piccola figura del donatore, Niccolò IV. La croce si con le novità che l'arte occidentale era andata elaborando nel corso del 13° secolo.
Bibl.:
Fonti. - G. Mancini, ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] III), che nell’autonomia accordata loro dal Sanzio nel corso delle ultime fasi progettuali. È il caso del modello per l’ipotesi che la parte inferiore fosse il residuo della pala di capo altare della cappella Chigi in S. Maria del Popolo). A Giulio ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] volgersi verso l'alto della spirale del corpo e sollevarsi delle pieghe del panneggio, culminanti nella torsione del capo. La tipologia del volto del vescovo appare numerose volte sui battenti del portale del battistero fiorentino, per es ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] di St. Maria - una modesta altura non lontana dal corso dell'Innerste - il primo vescovo Gontario (815 ca.-834 ca antiche vicende edilizie.L'arredo della basilica vescovile fa capo a diverse committenze, sebbene cronologicamente rientri sempre nella ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] tre i portali hanno subìto restauri nei secc. 18° e 19°, nel corso dei quali due statue-colonna del portale centrale, testimoniate ancora nel 1775, italiano Wodo e Ralph Gubion, un tempo a capo dello scriptorium dell'abbazia di St Albans, personaggi ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] Sicilia e in Spagna. Intorno al 1160 gli intellettuali facenti capo alla corte di Gugliemo I re di Sicilia (1154- il 1279, e i legami che sono stati riconosciuti (Cecchini, in corso di stampa a) tra i prelati più interessati alla scienza ottica e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Cipolla. Già nell'ottobre del 1872 il prospetto sulla via del Corso, di fronte al palazzo Sciarra, appariva compiuto. P. Bonelli ( Consiglio comunale e persona molto vicina ad A. Viviani, capo dell'ufficio tecnico dei comune e autore del primo schema ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...