FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] via d'acqua Adriatico-Danubio, in Raccolta delle lezioni del XX Corso internaz. di studi superiori per l'organiz. dei trasporti nell Sarajevo 1914). Nel 1917 il F. accettò l'incarico di capo dell'ufficio ricostruzione a Gorizia e l'anno successivo fu ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] S. Giusta, era segnato dalle attuali vie Roma, Bafile e corso Umberto, oltre le quali, in posizione esterna, si insediarono i di Paganica e S. Pietro; è probabile che alle tre chiese 'capo di quarto' si aggiungesse anche S. Giovanni di Lucoli. Benché ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Milvio. Di non facile interpretazione è l'assenza della corona sul capo di C., dato anche il delicato contesto politico in cui si cui si sentirono investite le grandi famiglie reali nel corso del Medioevo, come dimostrano gli episodi con Storie di ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] probabile che il L. soggiornasse a Modena per qualche tempo nel corso del 1543, come attesterebbe una lettera del 28 giugno di quell' su disegno del L. e di S. Peruzzi. Già a capo dell'Inquisizione ai tempi del pontificato di Paolo IV, Pio V aveva ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] il monumento allo statista J. van der Capellen de Poll, capo del partito democratico, da eseguirsi a Roma in marmo di lo scultore dimorava con la moglie a Roma, in via del Corso, nel medesimo palazzo abitato nei suoi soggiorni romani, tra il 1786 ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] d'Orcia, S. Maria Maddalena), centro di un polittico, corsiva esemplificazione di quello martiniano per S. Francesco di Orvieto, di di legittimare e ufficializzare il passaggio di consegna di capo della bottega senese in un momento in cui Simone ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] a. in verticale che piegano le gambe tanto da toccarsi il capo con i piedi. Nelle raffigurazioni siciliane degli ultimi decenni del sec. Tomei
La visione che le gerarchie ecclesiastiche ebbero, nel corso del Medioevo, dell'attività degli a. e di ogni ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] una cripta, sono state recentemente rimesse in luce (Pergola, in corso di stampa).Più oggettivi sono i dati relativi al sec. 9°: confr., 1884, p. 384) con trentacinque membri, a capo dei quali erano i monaci franchi Leudegario e Ildemaro. Negli ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] evidenti il ruolo e l'autorità del loro capo. Nella rappresentazione della Caduta possono anche comparire Dio 269), Roma 1993; id., Démon, in J. Le Goff, J.C. Schmitt, Dictionnaire raisonné de l'Occident médiéval, Paris (in corso di stampa).J. Baschet ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] - come anche il tipo di edificio subirono nel corso dell'epoca gotica poche mutazioni sostanziali, il che permise di municipio e di fondaco. L'ascesa di Lubecca a capo della Hansa rese necessarie numerose ristrutturazioni e ampliamenti di edifici, ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...