MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] senza riunione, senza altro legame che quello della dipendenza da un capo, che qui è un possidente, là un arciprete. Una Bibl.: Utile la bibliografia sulla m. di G. Chindemi e M. Corso, Palermo 1987. Un aggiornamento ha offerto nel 1992 S. Di Bella ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] e dell'Atlantico), che sono anche i comandanti in capo delle forze statunitensi nelle due rispettive regioni di competenza Collegio della NATO (con sede a Roma), che svolge corsi e seminari su svariate materie nel settore della sicurezza ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] è la condizione biologica ma la cultura a determinare nel corso dei secoli l'inferiorità della donna nella società. Anche città, come accade a Roma con il Centro della donna di Via Capo d'Africa.
Il f. in Italia ritiene che la manifestazione di ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] le precedenti del S., prevedeva l'elezione diretta del capo dello stato ogni cinque anni e dell'Assemblea nazionale compito d'indagare sulle violazioni dei diritti umani verificatesi nel corso del conflitto (Comisión de la verdad), l'altra d' ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] trattati di Roma, alla visione politica puntigliosamente nazionalistica del capo dello stato francese Ch. de Gaulle, che bloccò non politica comune (intervento sui mercati per sostenere i corsi, sovvenzioni agli esportatori, ammassi delle derrate etc ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] ab./km2 delle zone occidentali situate a ridosso della penisola di Capo Verde. La capitale, con i sobborghi, è di gran lunga Nel luglio 1993 fu raggiunto il cessate il fuoco. Nel corso del 1989 difficili divennero i rapporti con lo stato confinante ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] nonostante l'opposizione del nazionalista Fronte popolare bielorusso e del capo dello Stato S. S̆uškevič, un regime presidenziale, delle misure autoritarie adottate dal presidente Lukašenko. Nel corso del 1997 il clima politico nel paese registrò un ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] risultata dell'ordine dei 50.000÷60.000 ha); sono in corso di attuazione alcuni progetti di riforestazione allo scopo di arrestare o, e il segretario del partito, H. Amadou, fu a capo di un gabinetto di coalizione. Impegnato come i governi precedenti ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] stesso mese fu firmato ad Accra un accordo di pace, che concludeva trattative in corso da circa un anno, mentre G. Bryant, designato già in agosto, divenne capo del governo provvisorio. Avviato nel dicembre 2003, il programma di smilitarizzazione si ...
Leggi Tutto
Siria
Anna Bordoni e Guido Valabrega
'
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Al censimento [...] un quindicennio, della frontiera con l'Iraq (2 giugno 1997). Nel corso del 1998, per tentare di contenere le pressioni di Ankara (tra i curda e allontanando dal paese Abdullah 'Apo' Ocalan, capo del Partito dei lavoratori del Kurdistān (PKK), da tempo ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...