FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] l'imperatore a giustificarsi.
Nel giugno 1245 il F., a capo della cancelleria, prese parte all'apertura del concilio, e, trascorsi le trattazioni furono ripetutamente copiate per altre raccolte nel corso del XIII secolo e nel XIV secolo accolte nel ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] di Trebisonda, rinnovò le condanne contro Severo di Antiochia, capo dei monofisiti, e i suoi discepoli, Pietro, già assolse alle sue funzioni nel modo consueto, poiché nel corso del mese di dicembre procedette all'ordinazione di quattordici presbiteri ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] il vescovo, dopo che gli erano stati negati i sacramenti. Nel corso della grande battaglia che infuriò in Orvieto dal 16 al 20 ag. possesso di Bolsena.
In quegli anni il F. era a capo della provincia del Patrimonio in qualità di rettore e si può ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] momento di rilancio nel periodo della Riforma cattolica e nel corso del Seicento. Non estranea a questo rilancio fu la un rifiorire di interesse storiografico relativo alla C. che fece capo al suo maggiore studioso fino ai giorni nostri, Francesco ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] lo troviamo, tra Vercelli e Alessandria, a capo di un migliaio di persone soggiogate dalla sua predicazione sono note invece quelle di Bernardino, pronunciate a Firenze soprattutto nel corso della quaresima del 1425, un anno e mezzo dopo la partenza ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] , a cura di G. Bertoni - E. P. Vicini, p. 9), a capo della sua casa.
Per pagare il riscatto del figlio (900 lire di denari veneti), venne in tal modo costituendo - come già altrove nel corso di quello stesso secolo - una comunità monastica femminile, ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] Maria sull'Aventino, risulta in primo piano, posto a capo dell'abbazia di Montecassino, esecutore ed interprete fedele del , ammesso che sia da accogliere quanto Leone dice nel corso d'un racconto pieno di incongruenze cronologiche, non sappiamo. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] là sepolta. La richiesta di ausilio armato si giustificava in quanto era in corso una guerra tra Lodi e Milano, databile al 1281-82; dunque la morte circolò una tradizione orgiastica che raffigurava G. a capo di un gruppo di uomini e di donne che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] tempo comprendeva tutta l'Italia settentrionale e cui facevano capo ormai una trentina di conventi e circa seicento spoglie, venerate per lungo tempo, sono andate disperse nel corso delle tormentate vicende delle guerre di religione (1562). Il suo ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] e che di frequente straripava. I Lucchesi, incapaci di deviare il corso del fiume, si rivolsero al vescovo che, toccato dalla loro del monastero della Trinità degli Scotti, cui appunto facevano capo gli irlandesi in visita a Roma.
Questo ampliamento ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...