Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] il principale continuatore dell’architettura finlandese di matrice organico-espressionista. Accanto alla scuola facente capo agli insegnamenti di Aalto, si è affermata nel corso degli anni 1980 e 1990 una generazione di architetti che ha elaborato un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] seggi del Parlamento contro i 65 del Partito laburista. A capo di un governo di minoranza composto dal suo partito e dal dopo il 1870 il romanzo segue con il dramma il generale corso europeo. Un realista di fondo romantico è Lie, mentre per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] la massima parte dell’area culturale in cui, nel corso di quasi tre millenni, si svilupparono le maggiori civiltà dell furono vinte da A. Toledo, del movimento Perú posible, primo capo di Stato di origine indigena. Egli lanciò un vasto piano di ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] religioso ebraico, che trova espressione nei primi libri della Bibbia, fa capo alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh. Questi, come è proprio alle più alte espressioni e lo inseriscono nel vivo corso della storia. Con l’esilio di Babilonia, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] delle cui esigenze si fece portatrice la corrente del PC che faceva capo a J. Batlle y Ordóñez, presidente nel 1903-07 e nel Montevideo (nata come città-fortezza nel 1726) segna un nuovo corso: l’italiano C. Zucchi, di formazione francese, progettò la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , considerati troppo legati a Shinawatra. Ma il capo dell’opposizione, Abhisit Vejjajiva, designato alla guida Khao Wong Prachan, Non Pa Wai, Nil Kham Haeng). Nel corso di questa fase sono evidenti lievi mutamenti nella tipologia dei corredi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] di sviluppo. A partire dagli anni 1980, peraltro, i corsi internazionali dello stagno e degli altri metalli hanno subito sensibili in parte l’aviazione civile, recentemente potenziata, che fa capo a una trentina di aeroporti. La mancanza di un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] -Canel, votato da 603 su 604 deputati e primo capo di Stato di Cuba dalla Rivoluzione del 1959 non appartenente . Cabrera Infante, S. Sarduy, L. Otero e S. Feijoo. Nel corso degli anni 1960-1970, la narrativa cubana è stata dominata da moduli e forme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] fu confermata nel 2002, quando V. Spidla divenne capo del governo. Nel 2003 Havel fu sostituito da V e B. Hrabal. La crisi del 1968 determina la fine di questo corso, che si era affermato anche in seno all’Associazione degli scrittori.
A ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] 5%. Le vicende politiche che hanno interessato il paese nel corso degli anni 1980 e 1990 hanno alterato non poco il quadro , che ha vinto al ballottaggio ottenendo 162 voti contro i 99 del capo di Stato uscente, e del premier sciita M.S. al-Sudani.
...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...