Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ha un considerevole peso nelle esportazioni e fa capo ad aziende svizzere di importanza mondiale. Da P. Rist, H. Graumann.
Dopo l’affermazione della Scuola ticinese nel corso degli anni 1980, grazie a personalità catalizzatrici come M. Botta, L. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (nascono per lo più in Spagna, dove sviluppano gran parte del loro corso, mentre il solo Mondego, con altri minori, ha l’intero bacino il meridiano a 370 leghe a ovest delle isole del Capo Verde e lasciando ai Portoghesi le terre poste a oriente di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] il leader della coalizione di destra Yamina N. Bennett e il capo della formazione islamica M. Abbas, ricevuto il voto di fiducia provocato una recrudescenza del conflitto israelo-palestinese, nel corso della quale i reciproci scontri di artiglieria e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] cui i Monti Palermitani e la Rocca Busambra, incisi da numerosi corsi d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Il profilo costiero è interrotto da alcuni promontori, fra cui Capo Gallo e Capo Zafferano, che chiudono il Golfo di P., oltre a ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] km2. La popolazione del capoluogo ha presentato nel corso degli anni 1980 un netto decremento (– 10% tra socialista Lelio Lagorio successe a La Pira per pochi mesi a capo di una giunta di centrosinistra, sostituito poi da un commissario prefettizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] . L’incremento medio annuo ha avuto però una dinamica assai varia nel corso del tempo: era appena dell’8,5‰ nei primi decenni del 19 ,3 milioni di t di stazza lorda (2006), che fa capo a vari porti tra cui emerge Copenaghen, seguito da Køge, Ålborg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] il principale continuatore dell’architettura finlandese di matrice organico-espressionista. Accanto alla scuola facente capo agli insegnamenti di Aalto, si è affermata nel corso degli anni 1980 e 1990 una generazione di architetti che ha elaborato un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] seggi del Parlamento contro i 65 del Partito laburista. A capo di un governo di minoranza composto dal suo partito e dal dopo il 1870 il romanzo segue con il dramma il generale corso europeo. Un realista di fondo romantico è Lie, mentre per l ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Vachero (1628) e di R. Della Torre (1672), quest’ultima nel corso della guerra tra G. e Carlo Emanuele II, terminata favorevolmente per G G.- Vasta insenatura del Mar Ligure che si stende dal Capo Mele sino all’Isola Palmaria in uno snodarsi di golfi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] molto simile a quella dei Comuni limitrofi della regione. A capo del governo vi erano due o quattro o più consoli il 10 settembre 1943, due giorni dopo l’armistizio, nel corso della campagna d’Italia fu uno degli obiettivi dell’azione ‘Mitraglia ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...