European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] e turismo. Tra la fine degli anni ’80 e nel corso degli anni ’90, due ulteriori traguardi vennero tagliati: la con il Pakistan (2010), con la Turchia (2011) e con Capo Verde (2012); restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] vigore fin dai trattati originari, seppur con modifiche nel corso del tempo, attribuisce un certo di numero di voti restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria, Cina e Capo Verde, la cui negoziazione è già stata autorizzata dal Consiglio. L ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ad accettare la necessità di uno sforzo congiunto per venire a capo della crisi, il passo è stato breve. La sentenza con più spinosa. La ripetuta intenzione del governo britannico di dar corso ad un referendum sull’Unione Europea, le prese di distanza ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] accordo.
Ben 600 manifestanti sono arrestati, il capo della polizia rassegna le sue dimissioni. Quattro aveva partecipato a manifestazioni e iniziative a favore della pace nel corso delle ultime settimane (il 35,7% dichiarava di conoscere qualcuno ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] turno. Il capo dello stato afghano lamentò a lungo le pressioni esercitate dalla comunità internazionale nel corso dello spoglio del parlamento – il cui mandato è scaduto nel 2010 – nel corso dell’anno successivo. Il 9 gennaio 2009, inoltre, è giunto ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] 10 dicembre l’esercito ha battuto un altro colpo esautorando il capo del governo, Cheick Modibo Diarra. L’atto di forza questa è notato qualche sintomo di rinnovato interesse di Mosca nella corsa al petrolio e al gas dell’Africa. La Nigeria potrebbe ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] dell’Ufficio di statistica del Regno Sardo, poi capo dell’Ufficio del censimento incaricato della direzione dei già nei decenni intorno all’unificazione, e che è ancora in corso.
Fin dalle prime stesure si cercò di evidenziare lo stretto legame ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] l’impatto sulla qualità, in quanto l’uso a monte del corso d’acqua può condizionarne la qualità a valle, in termini di di violazione degli accordi sul libero scambio.
A capo della cordata di privatizzazioni si inseriscono grandi multinazionali ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] l’unica personalità con un ampio sostegno popolare è il capo del governo del Gujarat, Narendra Modi, ma la sua per tutto il 2011 era rimasta ben al di sopra del 9%; nel corso del secondo semestre, il tasso di sconto era stato perciò innalzato dal 6, ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] disboscamento della foresta amazzonica. Negli Stati Uniti è in corso una forte offensiva mediatica contro l’etanolo prodotto da Bush con l’ambizione di creare un mercato dall’Alaska a Capo Horn. La proposta, che ricordava la kennediana ‘Alleanza per ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...