ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] militari. Nel novembre del 1909 si iscrisse al corso allievi ufficiali farmacisti presso l'ospedale militare di Torino presidente o amministratore unico di tutte le aziende che facevano capo al gruppo) era basato da una parte sull'integrazione ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] assicurare all'unico figlio una migliore prospettiva di vita, il capo famiglia spinse il L. a completare gli studi elementari e dell'impresa.
Nel 1957 entrava in funzione lo stabilimento di corso Novara, un edificio di sei piani dove il processo di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] . Nominato ingegnere di 1a classe nel 1856 fu promosso ingegnere capo di 1a classe nel 1859, e chiamato a reggere l' quattro componenti il gruppo, tra cui lord F. Douglas, caduti nel corso della discesa. Il G. "soltanto nel 1868 regolerà i conti ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] figlio di Bonifazio, tentò un colpo di mano su Siena, a capo di un centinaio di ghibellini fuorusciti e con l'appoggio del conte Aldobrandino di Mercanzia la liquidazione della società. Nel corso della procedura fallimentare gli ex soci sistemarono ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] andare a turno ogni due mesi a Venezia "per vendere e comparare"; a capo d'ogni bimestre "s'aliano a rendere conto l'uno a l'altro ); per il Cinquecento cfr. i volumi pubblicati (altri in corso di pubblicazione) de Le edizioni ital. del XVI secolo, a ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] . Nel 1943 lo stabilimento venne praticamente distrutto nel corso di un'incursione aerea. Due anni più tardi entrò Roma, e i centoventi autobar lungo le autostrade facevano capo alla società in nome collettivo Alemagna panettoni di Gioachino Alemagna ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] studiare le lingue, l'economia e il diritto. Nel corso della degenza, quando le sue condizioni furono migliorate, il Paola e Giuliano.
Dal 31 genn. 1926 divenne anche redattore capo della Rivista di politica economica, incarico che detenne fino al ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] base di autosussistenza per la propria famiglia e per quelle dei propri fratelli.
Nel corso degli anni Settanta le fortune economiche della compagnia che faceva capo al G. e a Francesco di Lazzaro si legarono sempre più strettamente agli interessi ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] D. lasciò in eredità ai figli.
All'indomani della morte di Corso Donati e dell'elezione di Arrigo VII di Lussemburgo, cambiata la della battaglia di Montaccianico, fu messo a capo di questa importante delegazione. Anche nel periodo immediatamente ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] 1849), il generale N.-Ch.-V. Oudinot, comandante in capo del corpo di spedizione francese, gli affidò, dopo le dimissioni emissioni di titoli governativi e di biglietti della Banca romana a corso forzoso, cui avevano fatto ricorso tra il 1848 e il ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...