ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] osservazione, da S. Mottura, un'altra scuola, con a capo G. Spezia, affermò l'origine endogena dello zolfo anche usa chiamarla cella motrice); la cella 2 è piena di minerale in corso di fusione; la cella 3 di minerale in fase di preriscaldamento; ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] qualche decennio prima: il tempo di trasporto delle informazioni da un capo all'altro di un continente si è ridotto da mesi a prossime generazioni.
Territorio urbano e nuove tecnologie. Nel corso degli anni Ottanta e agli inizi degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] e l'esigenza del loro adeguamento tecnologico. È quindi in corso un generale sforzo nel settore, ma il compromesso tra la quantità posizione strategica a cavallo delle rotte attorno al Capo di Buona Speranza, in quanto severamente limitate ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] dell'amm. Gorshkov che ne è ancora oggi il capo. Da allora, da un complesso di forze concepito principalmente .000 tsl, ancora a vela. In sostanza, l'incremento avutosi nel corso dei dodici mesi terminati al 30 giugno 1975, è stato superiore a tutta ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] autorizzazione che ne indica lo scopo, rilasciata dal capo dell'ufficio da cui dipendono. Tuttavia per P.R. 6 ott. 1978, n. 627.
Bibliografia essenziale: G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1980, pp. 553-609; A. Berliri, L'imposta sul ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] ex socialisti.
I processi di p. in programma e in corso in tali paesi, anche se molto differenti nelle loro caratteristiche e dello Stato nella società per azioni", che ha messo capo alla costituzione di un comitato di esperti, presieduto dal ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] specifici. Denominati ''sezioni di qualifica'', essi fanno capo a istituti professionali di vario tipo: per l' con d.P.R. 31 marzo 1969 n. 644). La durata dei corsi è biennale, triennale (nella maggior parte dei casi) o quadriennale, secondo il ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] di dollari.
Altri piani coordinati di sviluppo economico sono in corso di attuazione in Libia, in Tunisia e, sia pure con di partecipazione che sono collegate in un sistema che fa capo ad un apposito istituto centrale a carattere semi-pubblico ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] che essa ha avuto a seguito del processo di urbanizzazione in corso e dopo la diffusione su tutto il territorio dei valori urbani, mondo e il retroterra spesso assai vasto che alle megalopoli mette capo. In ogni caso, in un mondo in cui confini e ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] presso la CONSOB e la cui analitica disciplina è contenuta nel capo ii del regolamento CONSOB n. 5386. Presso ogni Camera di commercio condizione che non siano oggetto di un procedimento in corso di revoca o sospensione dell'autorizzazione e che, in ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...