BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] , evitasse una pericolosa espansione. E intanto, quale capo di un grande istituto bancario, ebbe ancora una continuò a dedicarsi assiduamente all'ampliamento, ed all'aggionamento del suo Corso (che era già arrivato alla 4a edizione, nel 1960, per ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] la nuova sede di via Asiago a Roma e progettata quella di corso Sempione a Milano. realizzata nel 1942. Infine, gli abbonati passarono riguarda la sede e gli impianti di Roma, il capo di gabinetto del ministero della Cultura Popolare Mazzolini, diede ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] quanto aveva fatto Gianni nel 1963, un dirigente di lungo corso quale Gaudenzio Bono, già principale collaboratore di Valletta e, carica di amministratore delegato. Le attività finanziarie facenti capo agli Agnelli furono affidate a Gabetti.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] poi le dimissioni (6 maggio 1906) per dissensi con il capo di Stato Maggiore, generale T. Saletta, a proposito della 'ultima, Roma 1929). Questi ultimi furono scritti per il corso tenuto come incaricato di economia politica presso l'istituto superiore ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] Progetto agrario (Roma 1848) e il terzo un Progetto per dare nel corso di un decennio agli abitanti di Roma il pane a tariffa in ragione colonna di militi, fu posto col grado di colonnello a capo della I legione; ma non tardarono a venire alla luce ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] non facile navigazione, sulla rotta delle Nicobare, di Ceylon, di Capo Comorin. A Cochin dovette aspettare sette mesi un passaggio per casi possibile, mentre molte oscurità - soprattutto lungo il corso del Tigri e nel delta dell'Irrawaddy - possono ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] Pinerolese sin dalla seconda metà del '300, a capo del feudo di Bricherasio. Ex ufficiale di cavalleria, B. morì ad Agliè il 10 ottobre 1904, quando lo stabilimento di corso Dante si stava avviando verso una produzione annua di 270 vetture e un ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] collaborazione di rappresentanti, la qualità di imprenditore resta in capo al preponente o al rappresentato.
Può capitare, però, operative, vale a dire delle società che realizzano nel corso di un periodo d’imposta un valore della produzione ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e Situazione (SIOS), alle dirette dipendenze di ciascun capo di Stato Maggiore. Il s. fu gradualmente ampliato di professionisti pagati dallo Stato.
Età moderna e contemporanea
Nel corso del 16° sec. i maggiori eserciti europei erano in gran ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] A. Weber, M. Scheler, E. Gothein.
Evoluzione successiva
Nel corso del 20° sec., la s. si caratterizza per il passaggio e critico appartiene generalmente al medesimo gruppo di intellettuali cui fa capo l’autore. Di qui l’idea, avanzata da Escarpit, ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...