ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] rilevanza per comprendere l'opera dell'E. nel corso del secondo dopoguerra. Ad esempio, la stessa concezione Siclari, Nota bio-bibliografica, in C. Esposito, Diritto costituzionale vivente. Capo dello Stato ed altri saggi, Milano 1992, a cura di D. ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] disposizione del ministro degli Esteri – Cavour – come capo del gabinetto particolare, Nigra svolse per due anni nel 1899 smentì persino di essere stato massone.
Il colpo più duro nel corso del 1861 lo ricevette però il 6 giugno, alla morte di Cavour, ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] di studi, di scuola e poi collega). Nel 1906 seguì per un semestre corsi di storia del diritto all'università di Atene. Si laureò con pieni voti e e di plebiscito per l'Alta Slesia e capo di gabinetto dell'Alto Commissariato della Società delle ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] prefasciste, e in particolare con il gruppo che faceva capo a Bonomi e a Ruini.
Nel 1942 tale gruppo L.N.A.I. e a crearsi una consistente organizzazione.
Nel corso del 1944 il C. intervenne nel dibattito politico soprattutto per sostenere l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] di Civitavecchia. Nel 1569 e nel 1570 fu consigliere del capo del rione Trastevere, dov'era nato e dove la famiglia furono oggetto di compendi, orientarono la pratica forense e nel corso del 17° sec. influenzarono anche la legislazione, non solo ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] solco delle ricerche svolte dalla scuola di Pavia facente capo a Griziotti – contengono un apprezzamento per la saggezza politica l’insegnamento universitario, dal 1945 come incaricato di un corso libero all’Università di Roma, e dal 1948 come ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] si vedano le pp. 18-28 della Guarnotta.
Mentre era in corso la pubblicazione delle Memorie il C. mise su un comitato democratico e portò alla formazione di un altro comitato, che faceva capo al Fabrizi e si rivelò ben presto più numeroso e meglio ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] la madre era morta durante la sua infanzia -, restando capo di una famiglia di fratelli più giovani e provvedendo all' in Saggi di diritto... cit.), sia per un breve corso di Lezioni di diritto processuale civile, anno 1901-1902 (Parma ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Tasso" di Roma nel 1943, il B. frequentò i corsi della facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, dove si e Maria Grazia), tra il 1950 e il 1959 fu redattore capo e poi vicedirettore della rivista Civitas diretta da Paolo Emilio Taviani ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] o quando risulterà più opportuno, a conferire su questa materia col capo della rispettiva Procura Generale o Procura del Re…" (ibid., di polizia, accusati di aver sottratto, nel corso delle indagini sulla Banca Romana, documenti compromettenti per ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...