Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] amor proprio nazionale, condannando senza riserve l'uso della violenza e la corsa agli armamenti, come anche la vendita di armi da parte dei paesi l'adozione di sistemi giuridici unificati, un capo dell'Esecutivo eletto per un periodo prefissato, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Ormai subordinata al movimento commerciale che faceva capo alle due sponde della Manica e alla decina d'imprese, con un centinaio di occupati, esso conobbe nel corso del Settecento una forte espansione, tanto che la produzione del 1790 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] occidentale dell'Africa, i Portoghesi giunsero finalmente a doppiare il Capo di Buona Speranza, tra il 1487 e il 1488, ma In Africa i partiti politici che si erano formati nel corso della lotta per l'indipendenza si trovarono sempre più spesso a ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] tra 1524 e 1531 rivestendo più volte la funzione di capo del consiglio dei dieci; siede in collegio come savio del del 1480, 10 grossi al giorno, ma nello stesso periodo il corso della lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] compatriota alla sede della diocesi suburbicaria di Tivoli, nel corso del Concistoro dell'11 dicembre 1782; il nuovo Maury, ormai legato all'Impero, era posto da Napoleone a capo dell'arcivescovato di Parigi (dopo il rifiuto del cardinale Fesch): ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] lo avesse preceduto. Presentandosi nelle vesti di sovrano a capo dell'impresa, P. contava dunque di obbligare il duca artistica di Pio II. Un secolo e mezzo più tardi, nel corso dell'ampliamento della nuova basilica di S. Pietro voluto da Paolo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] di sospendere l'efficacia della costituzione sostituendosi nel corso di parecchi anni ai governi civili democratici non sono stati inseriti nel sistema di obblighi giuridici facenti capo ai singoli Stati e di strumenti di attuazione internazionale in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] . Alla fine del libro, pubblicato mentre la guerra è ancora in corso, gli autori scrivono: "Ogni ideale ha il suo tempo. Mentre estera e di sicurezza comuni. Ma non ha ancora un capo dello Stato, un presidente del Consiglio, un governo, un vero ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di una specie di prefetto, il Regierungspräsident, collocato a capo di una circoscrizione amministrativa intermedia tra il Land e sono passati da oltre 100.000 a meno di 15.000 nel corso del XX secolo. Ma questa tendenza è stata più il risultato di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] empiriche mettono in luce legami spesso deboli e variabili nel corso del tempo.
Il rapporto tra pubblicità e concentrazione è del settore la più nota e importante è quella facente capo all'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP). Essa ha dato ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...