(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] . Non sono eleggibili i magistrati che nel corso dell'ultimo quadriennio siano stati addetti all'ufficio conferma una volta di più la portata moderatrice degli interventi che il Capo dello stato può svolgere in C. ovvero nei confronti del corpo dei ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] conflitto, sino a farla entrare definitivamente, per Roosevelt, capo di uno stato neutrale che già aiutava taluni paesi decise di sopprimere il Comintern (23 maggio 1943). Già nel corso della guerra poi vi fu, tra Inglesi e Americani, una ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] al giudizio. L'assenza di poteri coercitivi in capo agli arbitri è tradizionalmente invocata anche per giustificare il dove cioé gli arbitri non possono per legge operare, interviene il giudice in corso di a. (v. per es. gli artt. 669 quinquies e 816 ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] nel referendum, la Costituente procedesse all'elezione del capo provvisorio dello stato, stabiliva anche che al governo una revisione costituzionale, la quale fu solennemente proclamata nel corso del 1944 sia dal governo provvisorio di Algeri sia dal ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] dei ministri, tuttavia, può decidere egualmente che l'atto deve aver corso e in tale ipotesi la C. è chiamata a deliberare, a sezioni fascista, quando era previsto un rapporto diretto col capo del governo. Ciò è conforme alla caratteristica che ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] solo se effettuata dalle forze bloccanti nel corso dell'inseguimento, la confisca della nave medesima il 25 agosto 1937 fu dichiarato dall'ammiraglio Hasegawa, comandante in capo della III squadra giapponese. Il 5 settembre il blocco fu esteso ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] per la disciplina del commercio librario, pubblicato con decreto del capo del governo, n. 942, del 14 giugno 1935, tenuti in Italia corsi per commessi di libreria: questi si svolsero a Milano, Firenze, Roma e Napoli; i corsi di perfezionamento a ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] dello stato, quantunque anche nell'interesse di questo (Romano, Corso di Diritto Costituzionale, Padova 1926, p. 154). Difatti gennaio 1929. n. 61 stabilisce che la Consulta è presieduta dal capo del governo, ed è composta di un vice presidente, di ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] della prole.
Il regime patrimoniale fra i coniugi è stato riformato nel senso che il marito non è più un "capo" naturale avente diritto inderogabile a esercitare certi poteri amministrativi.
L'art. 160 cod. civ. è stato sostituito con una norma ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] dichiarazioni e degli accertamenti che fanno capo a soggetti diversi, e che , n. 691; l. 8 marzo 1975, n. 49.
Bibl.: G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 19763, p. 126 esgg.; Ministero delle Finanze, Rapporto sull'anagrafe tributaria, ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...