Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] punti di vista, con la generazione di manoscritti facente capo al Salterio di St Albans e comprendente opere più tarde la caratteristica bicromia a fasce orizzontali è realizzata con corsi alternati di conci di pietra bianca e verde, mentre ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] prefettura, il comes dell'Oriente, come del comandante in capo delle sue truppe, il magister militum per Orientem, e la e la salubrità, la piacevolezza delle fresche sorgenti, dei corsi d'acqua, delle innumerevoli fontane, la vivacità del movimento ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] 'ostacolo da abbattere (anche in senso figurativo) nel corso del processo di emancipazione dell'eroe della narrazione, come Grifone si è innamorato, è bella e sorridente e porta sul capo una corona con le tre torri (Lombardi Satriani 1971). In questo ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] . L'abbigliamento barbarico le fu attribuito solo nel corso della seconda metà del V secolo. L'anfora mostra sfondo il pedagogo, noto dal dramma di Euripide, porta la mano al capo lamentandosi. Sull'altra anfora soltanto un fanciullo è la vittima di M ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] , p. 395 n. 1).
A differenza di gran parte della coeva produzione fiorentina e di quella settecentesca napoletana, facenti capo al mecenatismo delle corti principesche dei Medici e dei Borboni, quella dei C., con la sola eccezione nota di Benedetto ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] in Pannonia dopo ripetuti scontri con Stilicone. Nel 405 un altro capo goto, Radagaiso, penetrò in Italia sospinto da una nuova ondata di cronologico tra i secc. 6° e 9°; ne è in corso il riesame, anche sulla base di recenti scoperte, come Santa ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] m. nel 1106) rafforza la cuspide spaccata della lancia.La spada in mano a un capo supremo manifesta la sua rivendicazione del comando: solo nel corso del Medioevo essa divenne un simbolo di potere, sebbene le radici di tale significato affondino nell ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] appuntita solo nell'icona più antica. Il personaggio è a capo scoperto e indossa abiti vescovili: lo stichárion, ovvero una a un altrettanto anonimo russo (Cioffari, 1980; 1984; 1987; Corsi, 1987). Successivamente, dallo scorcio del sec. 13°, la ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] del fiume Acheronte. Oggi il fiume, che ha modificato il suo corso, lascia la collina con le antiche rovine a N e O, popolazioni epirotiche, anche i Kassopaioi avevano il loro koinòn, a capo del quale erano un pritano e quattro strateghi, secondo le ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] conosciuti in Sicilia, era disposto, nella zona di Capo Soprano, su almeno quattro decumani distanziati tra loro all'accampamento cartaginese nell'assedio di Gela del 405 a. C. e al corso del fiume omonimo, in Rend. Lincei, XVII, 1908, pp. 257-268; ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...