Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] frecce, di turcasso, portano vistose acconciature piumate sul capo, ornamenti alle braccia e sotto il ginocchio. Le 'École d'Anthrop., XIV, 1904; E. Michon, Menhirs sculptés en Corse, in Mémoires de la Société des Antiquaires de France, Parigi 1904; ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini (in corso di stampa); M. Andaloro, La basilica di S. Susanna in Roma. Campagna della miracolosa reliquia delle Tre Fontane, il capo di s. Anastasio, e della successiva donazione ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] L. Curtius), che rappresenta una giovane donna con un sostegno floreale sul capo, ritta su una base a tre piedi, ognuno dei quali ha C.).
7) La t. etrusca. - La t. etrusca nasce nel corso del VII sec. a. C. e raggiunge il suo massimo splendore nell' ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] civiltà in questa provincia non durano più di cento anni. Nel corso del VII sec. la Cirenaica cade sotto il dominio degli Arabi. .
b) Periodo dei Battiadi (631-440 a. C.). - Il capo dei fondatori di Cirene, Batto, fu il capostipite di una dinastia di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ultime davano indicazione di alcuni punti chiave come la sommità del capo, il punto di giunzione tra il collo e le spalle, necropoli del Nuovo Regno si trova anche a Saqqara ed è ancora in corso di scavo: ma fin d'ora si può rilevare, grazie ad ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dello Spirito Santo e la sua matrice non si lacerò come nel corso di un parto normale (Exhortatio virginitatis, 4, 27). Rivestita di monasteri l'uno all'altro, e alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] quanto avveniva nel mondo miceneo, l'eschara del capo del villaggio assume evidentemente un valore simbolico, lo sviluppo di sepolture monumentali anche nella Grecia continentale; nel corso del IV sec. a.C. in Macedonia venne infatti introdotto ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] imperiale bizantina ad esempio nell’uso del porfido. Nel corso nel IX secolo anche Gregorio IV, Nicola I e del seguito cavalcano invece animali d’altro colore), con già in capo la tiara, protetto dall’ombrellino e agghindato con la tunica bianca ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del 483-487, serviva forse per la benedizione dell'olio usato nel corso della cerimonia (Canivet, Canivet, 1987, p. 312ss.). In ogni P. Testini, Il complesso cultuale scoperto nella regione di Kelibia (Capo Bon), RivAC 36, 1960, pp. 123-144; J.B. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] plastica in filari orizzontali su fondamenta in pietrame. Ogni corso dell'impasto viene disteso in uno spessore costante di circa un corpo unico con la moschea, per permettere al capo della comunità musulmana di presiedere alla preghiera in comune e ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...