SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] nel 1379 ca.), ma anche quello di numerosi assistenti che S. dovette chiamare a Digione nel corso dell'ultimo decennio del sec. 14°, quando era a capo della bottega ducale. La scoperta confermò la presunta origine olandese di S. indicandone la città ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] indossando una sorta di abito monacale con il capo coperto dal cappuccio.
Nel 1911 il dipinto Focolare , che successivamente distrusse come buona parte della sua produzione plastica.
Nel corso del 1921il F. frequentò, tra gli altri, il musicista A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Misericordia e Dolce di Prato, Francesco Tieri, che fu a capo di questa istituzione dal 1334 alla morte, nel 1363. La datazione Opere fiorentine degli anni della maturità del maestro nel corso del settimo decennio del Trecento sono il polittico di ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] dall'ondata di gusto islamico e goticheggiante insieme che fa capo alla 'scuola di Foggia'. Artigiani islamici operavano in città ma già inserita nel 1162 nella nuova cerchia, fu eretta nel corso del sec. 12° e affidata ai Canonici regolari del Santo ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] possedeva già un municipio come sede dell'amministrazione cittadina.Nel corso del sec. 13° si insediarono a M. Francescani, ornato con pietre preziose e con corone di metallo sul capo di Cristo e di Maria, venne realizzato probabilmente nel 1167 ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] sue opere. Finalmente Toesca (1951) riprese da capo il problema, riconoscendo la stessa mano nelle due Storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, p. 284 ss.
G. Corso, La cappella Cavalli in S. Anastasia, Verona 1910.
C. Cipolla, Ricerche ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] dei gruppi solidaristici di guerrieri legati a un medesimo capo (i comitatus, secondo un termine che Tacito ha reso adottò invece una sorta di sopravveste, spesso colorata o ricamata. Nel corso del Duecento entrò in uso l'elmo 'a secchia', cioè a ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] asburgico si spostò così nell'area sudorientale dell'impero, dove nel corso del sec. 14° si ebbero altre acquisizioni (Carinzia e Carniola il Miniatore di Alberto, fino al 1450 ca. fu a capo della 'bottega' viennese. È invece oggi dimostrato che il c ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] si era andata delineando tra 10° e 13° secolo.
Il corso del torrente separava la città in due parti distinte, collegate tra pubblico; una a E, lungo la strada per Atrani nella contrada Capo di Croce, attestata nel 1307.
Di fronte al mare, verso S ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Falkenhausen, 1978, p. 49). Distrutta più volte dai Saraceni nel corso del sec. 10°, dal 1061 venne occupata dai Normanni, che la p. 107; v. Monte Sant'Angelo); il reliquiario del capo di s. Agapito, in argento, probabilmente di fattura pugliese, ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...