POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] a Milano, Lamberto catturò e imprigionò il rettore Stefano Colonna che sarebbe stato liberato un paio di mesi più tardi il 23 gennaio di quell’anno, Lamberto, ormai a capo della famiglia e nella necessità di difendersi dalla potente Venezia sconfitta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] era portata avanti da altri; in Campagna, invece, era il capo principale della famiglia. L'11 ott. 1308 raggiunse un accordo i Caetani cui si rivolse il tentativo di pacificazione con i Colonna promosso da Roberto d'Angiò. Fu ad un certo momento in ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] presto il D. acquisi grande familiarità con Giulio Salvi, capo del partito filoimperiale e fino a quel momento grande amico dei figlio del papa, andava ammassando per sottomettere i ribelli Colonna. A Roma tuttavia i suoi maneggi con l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] per molti mesi". Nel settembre del 1629 è "destinato per capo da guerra presso il provveditor Trevisan"; il 20 novembre dello contigua al convento spianata e al suo posto eretta "una colonna di perpetua infamia, peraltro abbattuta nel 1797. Il bando ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] annue per la guardia e le riparazioni del castello di Capo d'Orlando, a cui era tenuto come conte di Golisano . 1940, p. 270; Avvertimenti di don Scipio di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré in Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma 1950, ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] di prima scelta gli procurò fastidi e lavate di capo che lo condussero a un passo dal licenziamento, dal 1943 il C. fu redattore del Popolo di Roma, sulle cui colonne si occupò prevalentemente di politica estera e saltuariamente di cose storiche e ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] A. Melani), rappresentato nel palazzo del connestabile L. O. Colonna in Borgo. Il 2 sett. 1669, insieme con il di B. Pasquini), sostenendo la parte di Londra; a capo dell'orchestra costituita da centocinquanta strumentisti ad arco fu A. Corelli ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] oltre ad alcune ville private, il progetto di sistemazione di piazza Colonna in Roma (1903).
Dal 1909 al 1911 fece parte del 1935).
Dal 1928 al 1934 prestò servizio come ingegnere capo del Comune di Salerno, realizzando una quantità considerevole di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] Girolamo, si aprì una controversia per la loro eredità tra i Colonna, i Borghese e i Doria. A questi ultimi - legati alla rivestito "dell'onorifica rappresentanza di Primo Difensore, ossia Capo del Tribunale dell'Agricoltura Romana"; l'anno seguente ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] provinciali, Ubertino da Casale, frate minore e capo riconosciuto degli spirituali (ibid., p. 477). Angela da Foligno fu letto ed approvato da un cardinale, Giacomo Colonna, che pagò però con la deposizione dal cardinalato (1297) la protezione ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...