DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] a fargli ottenere, il 9 febbr. 1557, l'ambita carica di capo dei musici con un aumento del salario di 8 scudi. In precedenza, : la messa in musica de Le stanze della sig.ra Vittoria Colonna marchesana di Pescara ... a quattro voci (Vinegia, G. Scotto ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] e il D. compì i primi studi ebraici presso il collegio "Colonna e Finzi", continuandoli poi sotto la direzione di L. Cantoni, rabbino dalle pagine dell'Opinione, criticando invece il Minghetti - nuovo capo del governo -, che era stato tra i più accesi ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] di merito e negli anni 1911-12 presidente; fu a capo della Società degli ingegneri e architetti italiani, e membro, C. Cecchelli, II, Roma 1942, pp. 825, 1273; C. Pietrangeli, Piazza Colonna, in Capitolium, XXX (1955), p. 300; C. Ceschi, Le chiese di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Nello stesso periodo ricoprì la carica di preposito di Valva, cioè capo dei due capitoli di S. Panfilo e di S. Pelino che la propria autorità a Roma. Probabilmente in accordo con il Colonna, il sovrano inviò armati guidati dal conte di Troia, da ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] momento fino al 1806, distaccato al comando di una colonna mobile in Irpinia, si dedicò con successo alla repressione del 1816 fu anzi promosso tenente colonnello e due anni dopo nominato capo di Stato Maggiore dei generale G. Pepe, comandante delle ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] nel 1857 durante l'inaugurazione da parte di Pio IX della colonna dell'Immacolata Concezione (Mostra..., 1953, p. 41, n. 26 delle Scuole cristiane) e Mario, che fu invece ingegnere, capo tecnico della Scuola pratica di agricoltura (per quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] prigioniero nel corso di un'ambasceria da Giovanni Colonna, uomo d'arme appartenente alla consorteria del ramo beni dell'intera famiglia confiscati. Una taglia di 500 fiorini fu posta sul capo del G. e dei due fratelli, condannati in effigie: il G. ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] dei Musei comunali di Roma, dal 1957 al 1969 ispettore capo del servizio musei e, fino al 1972, vicesoprintendente ai XV (1995), pp. 317-334; Piazza Colonna ieri e oggi, in Restauri in piazza. La Fontana di Piazza Colonna, a cura di A. Lio, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] cattura e l'uccisione per rappresaglia di alcuni parenti del capo dei ribelli, non ne ottenne la resa, anche se la propria colpevolezza con la fuga per unirsi al D. e al Colonna. Anzi, sembra probabile che, mentre la flotta pontificia si avvicinava a ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Chiesa sin dal Duecento e aveva residenza in piazza Colonna. Il nonno dello J. era noto come "speziale" e aveva un visibile balzo. Già nell'ottobre 1534 era a capo della Dataria, dicastero cui competeva il conferimento di benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...