BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] eretici incarcerati, era rimasto per mezza giornata incatenato alla "colonna infame", ed infine era stato condannato a scontare la ammettendo che "si havea dato al diavolo in anima et in, capo, et che havea fatto a Satan un scritto col suo sangue, ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] e negli anni immediatamente successivi, il D. fu a capo del Centro neuropsichiatrico del XII corpo d'armata e in alcune pubblicazioni centinaia di casi di traumi cranici e della colonna vertebrale in militari da lui visitati.
Nel dicembre del 1923 ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] si possono osservare due diverse possibilità di movimento del capo, una attraverso l'articolazione tra zona occipitale e la atlante rispetto alla seconda vertebra, l'epistrofeo (v. colonna vertebrale). La testa presenta la maggiore mobilità in molti ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] scheletrica più importante per il movimento è rappresentata dalla colonna vertebrale, le coste risultano poco sviluppate e lo sterno , il quale si oppone allo spostamento del capo all'indietro, mentre poco sviluppati risultano i muscoli ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] il collo (v.), atta a consentire i movimenti del capo rispetto al tronco. L'evoluzione del tronco dei Vertebrati, arto superiore, con la specializzazione della mano e del piede. La colonna vertebrale (v.) acquisisce inoltre una serie di curve, sia sul ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] maggior parte dei Tetrapodi il collo serve alla motilità del capo, permette l'orientamento nello spazio, consente di afferrare il che una testa molto pesante sia ben sostenuta dalla colonna quando fende l'acqua durante i movimenti dell'animale. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...