Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] , che può verificarsi per traumi, sia diretti (per es. per urto del capo sul fondo, dopo un tuffo) sia indiretti (per es. fratture da contraccolpo della colonna vertebrale o della base cranica, per caduta, rispettivamente, sulle natiche e sui piedi ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] e nelle articolazioni della colonna cervicale, che sono sollecitati dalle variazioni della posizione del capo rispetto al corpo; i , che sono stimolati dai mutamenti di posizione del capo nello spazio. I fusi neuromuscolari armonizzano la funzione dei ...
Leggi Tutto
In genere, si dice di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico. Nell’uso comune, in cui manca di solito il riferimento ad altro ente, s’intende che l’obliquità [...] di rotazione e di inclinazione del capo. Muscoli o. dell’addome (esterno o grande o. e interno o piccolo o.) Muscoli piatti della parete antero-laterale dell’addome che abbassano le coste (espirazione), flettono la colonna vertebrale ecc.
Muscoli o ...
Leggi Tutto
In anatomia, relativo alla regione anteriore del collo (giugulo). L’apofisi g. è l’eminenza pari e simmetrica dell’osso occipitale, situata nel suo margine inferiore. Il foro g. (o foro lacero-posteriore) [...] parti profonde del collo, antero-lateralmente alla colonna vertebrale e lateralmente alle carotidi; alla base del del sottocutaneo e raccoglie il sangue proveniente dagli organi superficiali del capo e del collo: alla base di questo si apre nella ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] il dilagare della traumatologia bellica che aveva negli arti e nella colonna vertebrale il massimo d'incidenza. Il britannico R. Jones e l cui tutto il resto discende e a cui tutto fa capo. Ma molti dei suoi cultori sono diventati in modo definitivo ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] le fibre del nervo vestibolare; midollari (corno posteriore e colonna di Clarke) collegati con l'apparato tattile profondo; 3 sedia girevole, attorno all'asse verticale, e ponendone il capo in differenti posizioni per stimolare ora questo, ora quel ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] si rilevano nei periodi successivi, sia tra le cellule componenti la colonna nei differenti settori del tubo, sia tra le cellule dello stesso sui granuli, esistono altri circuiti secondari che fanno capo a tre tipi di interneuroni noti come cellule a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] corpo umano l'esistenza di due canali paralleli alla colonna vertebrale (Timeo, 77d), che fanno pensare alle nāḍī betel con calce, chiodi di garofano e altre spezie; ungere il capo con un olio medicato che fortifica i capelli, rinvigorisce la testa, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] mediante scala’, destinate a far scomparire le deformazioni della colonna vertebrale (si attaccava il povero malato a una Le malattie (II) raccomanda, per esempio, numerose cauterizzazioni al capo e al viso, e nel trattato Le affezioni interne se ne ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] assume la forma dell'adulto.
d) Colonna vertebrale. La colonna vertebrale del neonato è quasi rettilinea, essendo primo anno si acquisiscono diverse posture (Maglietta 1996): il controllo del capo non è presente alla nascita, a 3 mesi il bambino regge ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...