DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] imperiale celebrata a Roma nel gennaio 1328, per mano di Sciarra Colonna in nome del popolo romano, Ludovico, recatosi a Velletri, generale. Il tentativo ebbe successo: il D., a capo dei guelfi, sconfisse la fazione avversaria ed acquistò quindi ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] l'11 marzo, alle quali si unì. Poi, quando a Spoleto la colonna si sciolse, con la moglie si rifugiò in Toscana e, a Livorno, scossero anche il Ducato di Modena, il M. si pose a capo di una delegazione di cittadini che il 20 marzo chiese e ottenne ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] causa tra gli Altieri, parenti del papa, e i Colonna, per il possesso del feudo di Carbognano, preferendo rinunciare all trovò in contrasto con la politica eccessivamente dispendiosa del capo della Chiesa, che non apprezzava la franchezza con cui ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] concilio di Costanza e al conclave che l'11 nov. 1417 elesse Oddone Colonna papa Martino V. Il nuovo pontefice creò il M. vescovo di Coutances Chiesa romana con quella ortodossa; dall'altro fu a capo di uno Stato alla continua ricerca di denaro e di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Aragona per Antonio (che fu nominato duca di Amalfi), e Cristofora Colonna per Giacomo. Quanto ad Andrea, si unì (genn. 1475) . In questi anni dunque Piccolomini non fu solo il «capo della grande consorteria piccolominea» (Isaacs, 1996, p. 1023 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] di Leca e la sua sostituzione con il D. a capo della feudalità isolana, e questo con tutte le irregolarità e Valleix, Bastia 1985, pp. 41, 77, 87, 91-95, 97-101;R. Colonna de Cesari Rocca, Les seigneurs d'Ornano et leurs descendants, Paris 1899, p. ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] che fu fra i punti programmatici del sindacato di G. Colonna, il G. presiedette i lavori condotti da un'apposita di Montecalvo, accusata ingiustamente da un affiliato delle bande facenti capo al bandito L. Alonzi detto Chiavone di aver trasformato la ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] alle attività della Filopatria, di cui era stato una colonna, fino ad annullarla completamente negli ultimi mesi. Altri , dal Balbo (Orazione …) che lo aveva letto, che "faceva capo al Goldoni", e che l'autore vi si dimostrava "inimicissimo della ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] , confluiva nel partito fascista "l'ala facente capo ai deputati Guarino Amella e Pancamo condizionava ancora partecipò a Palermo a un incontro, al quale intervennero tra gli altri Colonna di Cesarò, A. De Gasperi e A. Cianca, per reclamare una ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] : il 20 agosto 1642 si verificò a Roma in piazza Colonna uno scontro armato tra i sostenitori dell’ambasciatore spagnolo, il entrò duramente in contrasto con il cardinale Albornoz, a capo della fazione spagnola di cui faceva parte, per la sua ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...