COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] di prima scelta gli procurò fastidi e lavate di capo che lo condussero a un passo dal licenziamento, dal 1943 il C. fu redattore del Popolo di Roma, sulle cui colonne si occupò prevalentemente di politica estera e saltuariamente di cose storiche e ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] A. Melani), rappresentato nel palazzo del connestabile L. O. Colonna in Borgo. Il 2 sett. 1669, insieme con il di B. Pasquini), sostenendo la parte di Londra; a capo dell'orchestra costituita da centocinquanta strumentisti ad arco fu A. Corelli ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] oltre ad alcune ville private, il progetto di sistemazione di piazza Colonna in Roma (1903).
Dal 1909 al 1911 fece parte del 1935).
Dal 1928 al 1934 prestò servizio come ingegnere capo del Comune di Salerno, realizzando una quantità considerevole di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] Girolamo, si aprì una controversia per la loro eredità tra i Colonna, i Borghese e i Doria. A questi ultimi - legati alla rivestito "dell'onorifica rappresentanza di Primo Difensore, ossia Capo del Tribunale dell'Agricoltura Romana"; l'anno seguente ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] provinciali, Ubertino da Casale, frate minore e capo riconosciuto degli spirituali (ibid., p. 477). Angela da Foligno fu letto ed approvato da un cardinale, Giacomo Colonna, che pagò però con la deposizione dal cardinalato (1297) la protezione ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] beni. Convinto carbonaro, nel 1820 fondò a Catanzaro la vendita denominata ‘I figli di Minosse’, a cui faceva capo una colonna di cittadini organizzata militarmente, in attiva corrispondenza con le società segrete di Napoli e delle altre province del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] padre, Salomone, Michele Iechiel, originario di Alessandria e rabbino capo di Cuneo, morì a 46 anni il 15 giugno 1807 vice ispettore per le classi ebraiche nel collegio torinese "Colonna e Finzi", la più importante istituzione educativa ebraica del ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] , et lì stettero colla mitria de carta in capo, et lo vicario dello papa con cinque altri 179 s., 188; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, II, Rione Trevi - Rione Colonna, Roma 1881, p. 306; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma [ ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...]
Casus belli fu il diverbio sorto con il duca di Guisa, capo dell'armata francese in Italia, in seguito al fallimento dell'assedio , feudo del fratello Giovanni, assediato da Marc'Antonio Colonna. Caduta in un'imboscata, la spedizione fu interamente ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] che il defunto conte aveva designato nel suo testamento capo della casata) si affrontarono per contendersi la supremazia; in Arch. stor. di Corsica, I (1925), p. 180; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, pp. 90, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...