BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] successivo è nominato negli atti come ingegnere con studio in via della Colonna n. 7, in seguito (1881) in viale Principe Amedeo 28, (De Gubernatis).
Nella sua qualità di ingegnere capo dell'ufficio tecnico della società inglese di costruzioni ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] dalla Fabbrica a succedere a Walter Monich nel ruolo di capo dei maestri di pietra con un salario giornaliero di 12 antiquari e produzione delle immagini da Ciriaco d'Ancona a Francesco Colonna, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] firmò una raccolta di Paesaggi dagli affreschi di Gaspard Dughet in palazzo Colonna a Roma. L'unica altra sua opera nota è una serie di Paesaggi italiani con figure, da Francesco de Capo. Già il von Heinecken (1790) segnalava del resto che ...
Leggi Tutto
BELLI, Pasquale
Mario Pepe
Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] croce greca, terminato nei quattro lati da emicicli con 16 colonne doriche sorreggenti la volta; l'insieme, di gusto rigidamente " porte" (Betti). Il 18 sett. 1825 fu nominato architetto capo della basilica di S. Paolo fuori le Mura, e incaricato di ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] . Giovanni Battista (1677); partecipò anche al disegno della colonna della Madonna, attuato (1680-85) dallo scultore Abraham di suoi contemporanei stabilitisi a Praga.
Al B. fa capo una dinastia di architetti residenti a Litoměřice. In questa città ...
Leggi Tutto
BONINO da Milano
**
Mancano gli estremi biografici di questo scultore operoso in Dalmazia dal 1412, ma che il nome e l'opera dimostrano appartenere alla cerchia dei campionesi e che probabilmente fu [...] portale meridionale, romanico, della chiesa dei domenicani, e la "colonna di Orlando" nella piazza principale.
Nel 1427 firmava ("M. Boninus da Campione (Karaman) -, che probabilmente fu a capo di una bottega data la grande produttività e il ...
Leggi Tutto
ACHILLE, Pietro
Alfredo Petrucci
Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] , comunicò le sue esperienze al milanese Luigi Sacchi, che, capo di un'officina d'arti grafiche, divenne il più fervido illustrata dei Promessi Sposi, seguiti dalla Storia della Colonna infame (Milano, tipografia Guglielmini e Redaelli, 1840), ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...