FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Fabbrica nominò Pietro Paolo Cristofari soprintendente e capo di tutti i pittori di mosaico impiegati in Ghezzi. Dal 1751 i lavori per la cappella della Madonna della Colonna chiamarono nuovamente a raccolta un folto gruppo di mosaicisti, tra cui ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] tra la corrente fragorosamente "barocca" e innovatrice facente capo al Maffei e la decisa "restaurazione" in chiave classicistica quattro (Preghiera nell'orto degli ulivi, Cristo alla colonna, Salita al Calvario, Deposizione) appartengono al gruppo ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] (bozzetto al Monte di pietà; Un santuario e una città, Reggio Emilia 1974, fig. 14). Negli stessi anni conduceva il Marcantonio Colonna presenta a Pio V i trofei della battaglia di Lepanto per L. Corbelli.
Dal 1853 accademico di S. Luca di Roma (Atti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] quali la pittura di bandiere e l'esecuzione di armi sulle colonne del ponte vecchio. Morì nel 1526 (Tanfani Centofanti, 1897, p .
Ciò induce a credere che egli fosse a capo di una bottega piuttosto fiorente, ereditata probabilmente dal padre ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] Giovanni e Paolo (1803; Id., 2001).
Nel 1795 acquistò 4 rare colonne di porfido nero dal duca Pio Bonelli (Caira Lumetti, p. 359) " (1813), in quanto già nel 1799 egli aveva rimosso il capo della scultura e, dopo aver esaminato il giunto di legno all' ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] .
A Roma, dove dal 1880 risulta abitare in via Capo le Case, s'inseri nella vita artistica della città, e il salone di rappresentanza del palazzo Menotti in Prati (via Vittoria Colonna, già via Reale).
Nel villino Gamberini il F. dipinse al centro ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] di Ugento, del gruppo raffigurante la Passione di Cristo (Cristo coronato di spine, Cristo alla colonna, Cristo crocifisso) nella chiesa parrocchiale di Gagliano del Capo (Galante, p. 531 n. 51; Casciaro, p. 145), dei Crocifissi dell'arcipretale di ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] città di Candia, l'obelisco di Cleopatra e la colonna di Pompeo ad Alessandria, uno schizzo di questa città avventurarsi all'interno di una piramide, entrandovi "per una buca, col capo all'ingiù e il corpo per terra", in definitiva non sa raccontare ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] lateralmente alla statua di Igea, la figura di giovane, col capo cinto d'alloro, appare provvista di ali piuttosto piatte e rigide donna (che regge una ghirlanda) in piedi appoggiata a una colonna con il busto del defunto, e un angelo, che mostra le ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] e la concorrenza di una miriade di altri torchi facenti capo a personaggi minori, tutti in cerca di un'occupazione le Expositiones del Burleo sulla Fisica di Aristotele e del Colonna sul De anima), delle Repetitiones di Benedetto da Piombino, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...