Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] moschea, abbiamo un annesso: un edificio di notevoli dimensioni con colonne corinzie, di cui si ignora l'esatta funzione. Il teatro pro praetore, era scelto dal princeps, che era il capo supremo dell'esercito.
L'Africa proconsolare era la più ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] pozzi e verosimilmente anche per i pilastri e le colonne, di cui rimangono solamente due capitelli. Per i uno dei massicci montuosi che forma il Gebel Sidi Labiadh, a nord di Capo Bon. In questa località è stato individuato un tempio a forma di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ai tempi del Fazello e poi dispersa; le due colonne di testo, parzialmente conservatesi, descrivevano i confini di poteva essere una sede di mercato alla quale facevano capo i villaggi. A capo della provincia c'era un governatore per riscuotere le ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in luce un grande peristilio di m 55,50 × 66,50 circondato da un colonnato, che nel lato N-O è largo m 10. La corte interna era tenuta del copista invece dello scettro: due eroti trattengono sul capo della figura una corona d'alloro, a sinistra un ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] come in bronzo; con le possenti porte bronzee e la colonna con rilievi nel duomo si possono in realtà considerare superati i del prepositus Arnoldus de Burne, ossia ad Arnold von Born, a capo della collegiata di St. Gereon dal 1220 al 1250 ca., ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Tomba delle Ghirlande, le tombe a schola con o senza colonna funeraria (sepolcro di Aesquillia Polla a Porta di Nola, sepolcro attributi forse di Cerere; un ritratto di Marcello con il capo velato di pontifex; una statua eroica di Druso minore (Ruesch ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] interna. Cinti alla maniera di Gabi, e cioè con il capo coperto da un lembo della toga rimboccata, essi reggevano il tra l'età del Bronzo e l'età del Ferro, Firenze 1986; G. Colonna, I Latini e altri popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , ove l’area sacra è recintata da un portico colonnato, mentre in taluni casi è anche attestata la presenza di III - inizi II sec. a.C., mentre alcuni fori sul capo sembrano correlabili alla presenza di un elemento di materiale diverso, probabilmente ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della miracolosa reliquia delle Tre Fontane, il capo di s. Anastasio, e della successiva allora ben presto inizio una lunga serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro scomunica del 1297, nella messa al bando, nella privazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] era modellata in bronzo (Paus., x, 13, 9): è la famosa colonna dei serpenti di Costantinopoli (v. vol. ii, p. 888). La Curtius), che rappresenta una giovane donna con un sostegno floreale sul capo, ritta su una base a tre piedi, ognuno dei quali ha ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...