POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] partecipando assieme a lui alla finta marcia su Adua con la colonna Paganini. Nello stesso anno venne prima trasferito presso la compagnia incaricato di recarsi per alcuni mesi ad Adua, a capo dell’Ufficio politico del 2° corpo d’armata, guadagnandosi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] con Matteo Salvi, appartenente a una influente famiglia senese a capo della fazione del «monte» del Popolo.
Non si Cinquecento, Siena 1960, pp. 32 s., 241; G. Rabitti, Vittoria Colonna, Bembo e Firenze: un caso di ricezione e qualche postilla, in ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] dei fratelli Federico e Ottaviano Fregoso, a capo della Repubblica di Genova, Vernazza aveva saputo , 1027, III, pp. 557, 559, 821.
B. Amante, La tomba di Vittoria Colonna e i testamenti finora inediti della poetessa, Bologna 1896, pp. 51 s., 58, 62; ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] a vantaggio delle famiglie dei de’ Columna (poi denominati Colonna) e dei Pierleoni. Per liberare la Chiesa da una uniti, clero e popolo, rispettando così un topos ben collaudato. Il capo e rettore delle milizie romane, di nome Berto, con il sostegno ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] Regno di Napoli, dove si prese cura di loro Ascanio Colonna, che li insignì anche del titolo di viceduchi del Famagosta, Luigi Martinengo e Giannantonio Quirino, si consegnarono al capo ottomano che, contro i patti, li fece immediatamente trucidare ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] anno, e probabilmente anche nella prima parte del 1260, fu a capo del Comune di Firenze. Nel 1261 fu di nuovo podestà a versiliese presenta come stemma quello della famiglia Pietrasanta, con la colonna sormontata da un’ostia.
Fonti e Bibl.: L. Fumi ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] Napoleone a Bologna, il Dipartimento del Reno fece realizzare la Colonna della Pace in piazza Galvani (nota da una stampa di F del M., nominato il 6 maggio 1812 ingegnere in capo delle opere straordinarie e ingegnere-architetto del Comune di Bologna ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] Ordine preposito del collegio di S. Paolo in piazza Colonna, dove risiedeva. Quindi venne eletto dal capitolo generale procuratore Urbano VIII.
Eletto dal capitolo generale del suo Ordine a capo della provincia romana, il 22 genn. 1624 venne nominato ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] successivamente, su consiglio di Ruggiero Settimo - capo del governo provvisorio dopo la rivoluzione autonomista da corrispondenti e amici, tra cui il barone N. Turrisi Colonna e F. Minà Palumbo, medico naturalista di Castelbuono.
Grazie all ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Atessa, stabilitosi e arricchitosi a Roma sotto la protezione del Colonna, non pare fondata, poiché è accertato che il padre della , Latino, Acate) quasi tutte nella forma col da capo e in larga misura caratterizzate da quelle lunghe fioriture usate ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...