REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] e di Dorotea Branciforte Colonna.
Venne ammesso nel 1689 insieme al fratello Andrea tra i cavalieri del Real Ordine b. 4830, Istruzioni lasciate da S. M. al Balì M. R. destinato capo della Giunta del Governo alla partenza di S. M. per la campagna di ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] Studio il rispetto e l’osservanza ai Capitoli della riforma Colonna e impose di non danneggiare Nepita.
La sua carriera non da Matteo degli Afflitti e dal filone francese che fa capo a Barthélemy de Chasseneuz, spessissimo citato e presente nelle ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] : il 20 agosto 1642 si verificò a Roma in piazza Colonna uno scontro armato tra i sostenitori dell’ambasciatore spagnolo, il entrò duramente in contrasto con il cardinale Albornoz, a capo della fazione spagnola di cui faceva parte, per la sua ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] , a Montemurro in particolare. Tutta la rete faceva poi capo a Napoli, dove era retta da Giuseppe Fanelli e Luigi era appena ripreso ed era ancora debole. Si unì perciò alle colonne che partirono il 16 luglio 1860 da Palermo per investire, quattro ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] di carattere, che dopo la morte del padre divenne il capo effettivo della famiglia. Il contrasto fu composto solo alla fine Niccolò Lomellino, finché le vendette il 1º genn. 1564 a Marcantonio Colonna per 36.000 scudi. Si disse che alla sua morte il B ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] luglio. Dopo la caduta di Civitella Sercognani comandò una colonna mobile, che fu incaricata di debellare il brigantaggio nelle province una lunga convalescenza.
Il 5 dicembre 1810 fu promosso capo di battaglione e destinato al fronte spagnolo, dove ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] limitrofe del Salernitano e del Foggiano.
Nel 1862 Summa era a capo di una banda a cavallo di una sessantina di elementi, cui si Emilio Pallavicini di Priola aveva assunto il comando della colonna mobile Terra di Bari e fece terra bruciata intorno ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] Pudenziana dal 1188 (Ann. Ceccan.,p. 288), fu tuttavia il vero capo della famiglia fino al 1206, anno della sua morte.
Sei anni 16 luglio 1216), il C. condusse una lunga guerra contro i Colonna e i conti di Supino. Il 30 luglio 1216 attaccò il ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] con la famiglia a Biguglia, di dove si portò a Capo Corso. Là, per quasi cinque anni, dal 1426 al .Yvia-Croce, Anthologie des écrivains corses, I,Ajaccio 1929, pp. 36-38;Colonna de Giovellina, Une famille d'évêques en Corse ou75 ans d'histoire corse, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] napoletana, contro il quale il B. si era fatto capo di un vero partito di corte. Nell'agosto successivo le la cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Maria a Colonna Traiana, ordinò la ricostruzione della chiesa arcipretale di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...