SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] e la titolarità della diocesi di Lucca, ne fu a capo per circa dieci anni, non solo con osservanza zelante delle oggetto Palestrina, feudo che Carlo Barberini aveva acquistato dai Colonna all’inizio del 1630. Nella collezione Spada erano altresì ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] dibattuta fu quella all'eredità di Bonifacio numerarius (capo di un ufficio contabile) che, pur disponendo di insediamento del nuovo imperatore, cui fu anche dedicata nel foro una colonna monumentale ancora oggi visibile. È probabile che L. fosse tra ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] quadro, indicato da Ridolfi (1648) come un «poeta con laurea in capo» (p. 291); sappiamo però da un suo primo testamento (1628) elezione ad ambasciatore, mentre i due busti e la colonna scanalata dello sfondo evocano la sua galleria di arte antica ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] nel più grave conflitto scoppiato in quegli anni tra Orsini e Colonna schierati a fasi alterne ora con il papa ora con gli figlio di Lelio Della Valle, genero di Margani e capo della fazione avversaria, che nel 1478 aveva assassinato Francesco ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] d. 3 aprile 1926). Il 10 novembre 1918 fu nominato capo di stato maggiore della 6ª divisione cecoslovacca, formata da della Milizia. Partecipò quindi, al comando di una colonna mista celere, all’offensiva lanciata dal generale Rodolfo Graziani ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] alla fine di agosto. Il 29 dello stesso mese la colonna fu affrontata dall’esercito italiano. Un brevissimo conflitto a fuoco di Michele Caruso e logorandole fino a quando lo stesso capo guerrigliero fu catturato e fucilato. La stessa sorte subirono ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] ’omicidio di Giorgio Loredan, figlio dell’allora capo del Consiglio dei dieci, Marco Antonio. Conclavista -1992, ad indices; S. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città del Vaticano 1989, ad ind.; B. Tasso, Rime, ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] l’assegnazione della medaglia di bronzo al valore militare: «Capo di una pattuglia di esplorazione, penetrava per primo in una partigiano di via Rasella, del 23 marzo 1944, a una colonna militare tedesca, Simoni fu prelevato nella sua cella e condotto ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] Enrico Cernuschi. Durante le Cinque Giornate (1848) si distinse come capo barricata e fece parte del gruppo di giovani capitanati da Manara la disfatta di Novara. In aprile fece parte della colonna di volontari di Giacomo Medici che raggiunse Roma per ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] partecipò alla marcia su Roma come aiutante maggiore nella colonna Lamarmora. Squadrista, militò nel movimento giovanile fascista, statuti del Comitato olimpico, affidando, tra l'altro, al capo del governo il potere di nomina del presidente del CONI ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...