ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] al comando della centuria degli squadristi della Sabina, avanguardia della colonna umbro-marchigiana comandata da Ulisse Igliori (D’Erme, I, consiglio consultivo; il presidente, designato dal capo del governo, acquisì tutti i poteri amministrativi ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] Fontane - secondo il progetto dell'ing. A. Viviani, capo del servizio tecnico municipale, avrebbe dovuto proseguire fino all'incrocio occupò anche della sistemazione dell'area di piazza Colonna, rimasta libera dopo la demolizione di palazzo Piombino ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] movimento popolare del quale egli fu, secondo la tradizione, il capo carismatico. A causa di Giovanni Villani, poi, un altro storico corso – questa volta di inizi Novecento –, Raoul Colonna de Cesari Rocca, ha inoltre spostato al 1347 gli eventi del ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] tra il pontefice Paolo III e il feudatario ribelle Ascanio Colonna.
Tornato a Siena il F. fu inviato nuovamente, tra scritti, p. 27) - che scriveva nel sec. XVI -, fanno tutti capo a I. Ugurgieri. Quest'ultimo, infatti, attribuiva al F. senza alcun ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] della regione ed ottenne dal generale J. M. Frimont, comandante in capo dell'armata austriaca nel Regno di Napoli, che venisse inviata in Calabria una colonna di soldati austriaci, comandati da un ufficiale di pieno affidamento.
Non sentendosi ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] egli aveva sposato Anna Colonna, conosciuta nel 1836 a Castefranco Veneto, figlia della contessa Teresa Coletti Colonna, e affidata a , Panorama e L'Uomo di pietra. Fu a capo della compagnia teatrale della Società filodrammatica di Castelfranco. Dopo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] san Pietro Martire. In ricordo della vittoria fecero innalzare la colonna di granito tuttora esistente davanti alla chiesa di S. e Volterra. Il loro stemma era uno scudo rosso con capo d’Angiò, concesso loro perché combatterono per Carlo, futuro re ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] con il Comitato dell'ordine di Napoli, e fu a capo del Comitato provinciale molisano, che si limitò a mantenere i riuscendovi solo in parte. Ai primi di ottobre intervenne con una colonna di volontari per domare la ribellione di Isernia, ma il 5 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] 'arte senese, II, Di alcune sculture nel duomo di Siena, in Rassegna d'arte, XVIII (1918), pp. 150-153; P. Bacci, La "Colonna" del Campo proveniente da avanzi romani presso Orbetello e la "Lupa" di G. e Lorenzo Turini, orafi senesi (1428-1430), in La ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] Scialoja, allora ministro degli Esteri, nel 1919 divenne capo della segreteria del Comitato per il commercio dei sudditi a consultare per averne un parere illuminato»: insomma, una «colonna maestra dell’istituzione» (Colli, 1989, p. 19).
Intanto ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...