BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di Innocenzo VIII (25 luglio) il B., quale capo della legazione francese in Roma, fu nominato dal collegio protestava energicamente contro il modo di procedere di Alessandro verso i Colonna, che erano sotto la protezione francese. Dopo l'entrata di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] Stefano Normanni, Alberto figlio di Giovanni, vero capo della famiglia, quando questa sembrava essersi ridotta 135-138, 169; A. Rehberg, Familien aus Rom und die Colonna auf dem kurialen Pfründenmarkt (1278-1348/78), in Quellen und Forschungen ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] nella sua villa di Velo d’Astico «in panciolle, e col capo in seno» dedicando al riposo «sedici ore al giorno», come scrisse patria»: a Vicenza riuscì a portare solo alcune «parti di colonna in granito» (G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] e negli anni immediatamente successivi, il D. fu a capo del Centro neuropsichiatrico del XII corpo d'armata e in alcune pubblicazioni centinaia di casi di traumi cranici e della colonna vertebrale in militari da lui visitati.
Nel dicembre del 1923 ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] Baldigiani, contro il partito dei rigoristi ed eruditi che facevano capo a Enrico Noris e a Francesco Bianchini, nel difendere l’ del fallimento del suo primo tentativo di innalzare la colonna antonina a Montecitorio (ottobre 1703).
Lo scritto ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] il fratello Naimiero è ancora vivo nel 1499) a capo della farniglia. Un'analisi minuta delle vicissitudini patrimoniali del luglio 1509 la sua casa, l'avita dimora dei Conti in S. Colonna, è vuotata di qualsiasi ricchezza e la famiglia del C. si ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] delle icone, ben memore della Shoah. Fondamentale anche il mixage acustico, spesso curato da Paolo Terni, colonna sonora che costituiva un doppio contrastivo rispetto alle immagini esibite, smentendo ansie terroristiche o consolazioni da happy end ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] nel Trofeo o sia magnifica Colonna Coclide, opera composta da tre serie dedicate alle colonne Traiana, Antonina e di Antonino una corrispondenza con il barone Carl Fredrik Fredenheim, capo della Cancelleria svedese, con la dichiarata intenzione ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] come attesta un atto in cui il viceré Marcantonio Colonna concedeva all'architetto il brevetto per un congegno da lui cattedrale in occasione dei festeggiamenti per l'arrivo della reliquia del capo di S. Ninfa. Per l'arrivo a Palermo del viceré ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] questa occasione che spinse Garibaldi a far operare alla colonna Orsini la famosa diversione verso Corleone per disorientare i fu lui a convincere Francesco II della inutilità di mettersi a capo dell'esercito, fu lui infine che verso i primi di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...