RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] liriche ungarettiane che, suggeritegli da Giovanni Scheiwiller, libraio-capo da Hoepli e poi suo primo editore, al fronte tratto da Rimbaud; il clamoroso insuccesso manzoniano de La colonna infame (1972), sceneggiato da Vasco Pratolini; Idillio (1980 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] L’ex ministro, fino a pochi giorni prima a capo della macchina propagandistica fascista, ne divenne un semplice ingranaggio seguito nell’esperienza della RSI, Pavolini scortò con una colonna motorizzata Mussolini in fuga da Milano. Catturato poco dopo ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] piena di popolo, il dott. Donelli le pose la laurea in capo ed il Priore del Collegio volle distinguerla recitando egli, in vece era solito paragonarla ad altre studiose illustri, da Vittoria Colonna a Laura Bassi a Maria Gaetana Agnesi, lodandone i ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] della provincia romana, di cui in quell’anno Paglia era a capo.
Gregorio IX, con una lettera inviata da Rieti il 17 ottobre anno successivo Paglia terminò il suo mandato e gli successe Giovanni Colonna. Poi le fonti tacciono su di lui per i due ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] grosso dei Mille, oltre 300 volontari, dando vita alla colonna dei cacciatori del Faro (nella quale il L. ebbe nei giorni seguenti il L. fu nominato dapprima sottocapo, poi capo di stato maggiore presso il comando militare della Provincia omonima, ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] della quale assunse la guida Simone De Mari, signore di Capo Corso.
Grazie a questi tumulti, il L. riebbe la 258, 262 s., 267, 270, 273, 281, 284 s., 296-298; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, pp. 85-87; L. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] Roma nel 1535, che sposò Porzia Massimo, di Luca e Virginia Colonna.
Romano per parte di madre, figlia di una delle più illustri il papa aveva istituito per affiancarlo nelle sue funzioni di capo di Stato. Vi occuperà sin dal primo momento una ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] poi, nel luglio del 1803, facente funzioni di capo dell'ufficio topografico, ebbe anche in affidamento temporaneo fronte le poche unità di riserva disponibili, e quando la colonna austriaca del generale L. Nugent, attraversato lo Stato pontificio, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] la vita ecclesiastica, e Giovanni Battista (1569-1624), futuro capo della famiglia, Erminia e Giulia.
Nel 1566 il M. ereditò cattolica romana. Fu amico degli Orsini, dei Crescenzi, dei Colonna, e stretti furono i suoi contatti con gli oratoriani: a ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] Poste, in sostituzione di M. Terzaghi, come sottosegretario di G. A. Colonna di Cesarò prima, e di C. Ciano poi (10 nov. '22 , lo accusava in un pubblico comizio di essere "ladro e capo della Ceka di Capitanata". La vertenza tra i due assumeva una ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...