POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] tentativo di Gilbert Motier de la Fayette, comandante in capo delle truppe francesi, di restituirsi a Parigi per ottenere ma alla cui testa venne posto il nipote di Paoli, Colonna Cesari. Le operazioni militari furono tuttavia un fiasco e Bonaparte ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] diverse residenze del prelato; nel 1737 il C. fu nominato capo d'istrumenti, prendendo così il posto ed il titolo onorifico che intitolata Amor prigioniero (eseguita in casa dei principi Colonna in occasione della celebrazione di un matrimonio), e l ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] a causa dei contrasti con il capitano generale Prospero Colonna. Alla ricerca di un nuovo protettore, il M incaricato di mettere in pratica le decisioni del comandante in capo, gestendo l'acquartieramento delle truppe e il loro dispiegamento durante ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] gli commisero la pittura dello stemma ripano sui pennoni dei quartieri di Capo di Monte e di S. Domenico.
Non si hanno notizie sull' registrare è il sodalizio dell'artista con Vittoria Colonna, narrato con una semplicità e sinteticità espressiva che ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] 1826, venne ideato in forma di esedra «pel suo giardinetto con 8 colonne sul diametro», disposte in due file, sulla sommità di un alto podio. 1863 presentò, nella sua duplice veste di ingegnere capo municipale e ispettore del corpo d’arte pontificio, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] , Granvelle partì dalla città lasciandola al governo di Sfondrati a capo di una guarnigione di 300 soldati spagnoli. Non è chiaro di Paolo III nei suoi confronti era tale che Vittoria Colonna riferì che il papa avrebbe visto nel porporato milanese un ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] grandezza di Roma, le due seguenti, dedicate a V. Colonna, lamentano l'infelicità del poeta lontano dalla patria, nella quarta libro XIII del De bellis Italicis dedicato alla battaglia navale di Capo d'Orso (cc. 226v-229r del manoscritto vaticano) è ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] furono testimoni il figlio di Castelfranco, Paolo (L’autoritratto con colonna, 2010, p. 13, nota 42), memore di ricordi , nota 70, 129-135, note 112-115). Allora si firmava «Capo ufficio recuperi» senza averne ancora il titolo (Hofacker, 2004, p. 30 ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Carovigno, Corigliano d’Otranto, Roca, Gagliano del Capo, Acquarica del Capo e Castro. Sebbene Pietro fosse un deciso
Dei figli nati dal primo matrimonio, Giovanni Antonio sposò Anna Colonna nel 1425, in seguito succedette alla madre nei suoi feudi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] III si distinse nella guerra del sale, combattendo contro Ascanio Colonna e nel giugno 1541 si recò a Venezia per trattare il imperatore Ferdinando I, che nominò cinque commissari con a capo Prospero d’Arco per occuparsi del problema. Forse convinto ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...