CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] nome comparve nella vita pubblica, romana e toscana, non furono frequenti, ma dimostrarono il prestigio derivatogli dalla sua qualità di capo di una famiglia ancora così ricca e potente. Nell'aprile del 1831, fu inviato da Leopoldo II di Toscana in ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] governo di Londra, sir Gilbert Elliot. A capo di una Corsica di fatto nuovamente indipendente, dall’Inghilterra, in Rivista storica italiana, LXXI (1959), 1, pp. 89-118; D. Colonna, Le vrai visage de P. P. en Angleterre, Nice 1969; P.A. Thrasher, P ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] scontro di Vicenza, ebbe la promozione a sergente. Quando la colonna fu sciolta in seguito alla caduta di Treviso, riparò in Bologna aggirantesi intorno ai dieci milioni di lire.
Promosso capo del servizio fluviale del ministero dei Lavori Pubblici, ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] e Lucrezia Borgia. Su sprone dell’ingegner Giuseppe Pessione, capo del cantiere ferroviario in Ortona, si trasferì ad Ancona, , testo di Helen Taylor, versione italiana di Gustavo Brigante Colonna.
Morì a Roma nel pomeriggio del 2 dicembre 1916: al ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] Carlo Fea intorno all’Arco di Settimio Severo, presso la colonna di Foca e la Via Sacra, estendendoli al tempio dei romane. Una storia sociale, Napoli 2000, pp. 213 s., 220; L. Capo - M.R. Di Simone, Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] pp. XLVIII s.); una lettera dello stesso Varthema a Vittoria Colonna (Giudici, 1928, pp. 35 s.) inserita nel codice Dopo varie soste, di cui la più lunga in Mozambico, doppiato il Capo di Buona Speranza arrivò a Lisbona nel luglio del 1508. Prima di ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] 1662 risulta un nuovo nucleo della famiglia Camassei, il cui capo è Giuseppe figlio del C. che è sposato con una Giulia Suoi committenti furono, tra gli altri, i Colonna (Catalogo dei quadri... esistenti... casa Colonna, Roma 1783, n. 579), i ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] Benevento (1877), i giovani socialisti romagnoli, con a capo A. Costa, abbandonavano le tesi bakuniniane dell'insurrezionismo di Conselice; nel 1920 acquistava ancora una tenuta dai Colonna. Nel frattempo incitava le cooperative federate a seguire l ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] Così dopo un ultimo successo riportato ai danni di Pirro Colonna, nei pressi di Montopoli, per il resto dell'inverno persistente di cui i medici pisani non riuscirono a venire a capo se non dopo parecchi giorni.
Effettivamente la sosta forzata del F ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] 262 s.) attribuisce ad Andrea la copia del Cristo alla colonna del Merisi al Museo di Capodimonte ubicata a quel tempo nella «lasciato imperfetto» da Andrea a causa della morte e «rifatto da capo» da Nicola (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...