Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] kampter, punto dell'inversione di rotta, era segnato da una piccola colonna o da un palo. Fra i non pochi che scrissero in "sentito il Presidente del CONI", a sua volta nominato dal Capo del governo. Così nel marzo del 1927 dal Foglio d'Ordini ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'ipotesi per Roma angioina: la cappella di San Nicola nel castello di Capo di Bove, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi nello stesso anno il poeta e giudice siciliano Guido delle Colonne, già fedele degli Svevi, ora suddito degli A., ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] furono ufficializzate presso la Diocesan Collegiate School di Città del Capo e, nel 1862, apparve sul giornale Cape Argus il promosso a Roma da Italo Lo Cascio nel 1977; la Colonna, costituitasi a Padova nel 1980. Questi superclub hanno rappresentato ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] di tempo e QT è il calore speso nei processi di riscaldamento della colonna nell'unità di tempo. Altre fonti e altre perdite di calore, come , le onde provenienti da una tempesta al largo del Capo Horn, a migliaia di chilometri di distanza. Si capì ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] in questa specie la testa poggia con miglior equilibrio su una colonna vertebrale più eretta che non in A. africanus, il che River e Klasies River Mouth Cave, sulla costa meridionale del Capo. Anche il cranio di Florisbad, vicino a Bloemfontein ( ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] Acquasparta (m. 1302) e il celebre frate agostiniano Egidio Colonna (m. 1316).
Nel complesso, dato che Parigi e fu ben poco interessata alla controversia.
In certo senso, capo dell'intiera reazione antitomista fu il francescano inglese Giovanni Pecham ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] è la campagna che il D. condusse sulle colonne del Trentino per la piena attuazione del suffragio universale referendum del 2 giugno 1946 gli affidava in via transitoria i poteri di capo dello Stato; ed anche in questa veste, oltre che in quella di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] della sua benevolenza per il derviscio criminale, šayḫ (capo di confraternita sufi) Khadir al-Mihrani. La diffusione significative sono la moschea di Ibrahim Terbana (1677), con colonne granitiche e capitelli corinzi di recupero greco-romani, e ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] seni facciali, la struttura della parte caudale della colonna vertebrale e l'appendice cecale. Molti tratti caratteristici di imprinting, o quando la scelta vera è effettuata da un capo e non dai singoli individui che ne dipendono, e la disciplina è ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] cristiana diviene un 'fatto sacro' istituzionalizzato con a capo del 'popolo cristiano' la figura imperiale (Leonardi, 1959, Wien 1959, pp. 309-320; G. Becatti, La colonna coclide istoriata. Problemi storici iconografici stilistici, Roma 1960; M. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...