Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] di lettura. Ciò viene ottenuto facendo seguire nella stessa riga e colonna due impulsi negativi sempre di valore Is/2, i quali perciò moduli. Lo svantaggio è dato dal numero dei cavi che fanno capo a ciascun modulo di memoria.
La fig. 32 mostra due ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di Sepphoris, che con Erode fu a capo della metà occidentale della Bassa Galilea e 40 d.C.). Con Traiano o forse sotto gli Antonini la plateia viene dotata di colonnati.
Il Qasr el-Bint fu probabilmente realizzato nella sua forma attuale tra il tardo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Alla Direzione generale della neonata Federazione italiana facevano capo le federazioni minori organizzate in sezioni di compressione nella fase di attacco) e la zona lombare della colonna vertebrale (per la torsione del busto nella fase di entrata ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] sono racchiusi entro gli involucri ossei del cranio e della colonna vertebrale, rispettivamente (v. fig. 1), e quelli isolato in pazienti della Guinea-Bissau e delle Isole di Capo Verde, è attualmente endemico in Africa occidentale, dov'è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] si vede su un calice conservato al Museo di Berlino da una colonna, posta di fronte o di lato al giavellottista. Pindaro, nella prima 395 d.C. Olimpia fu devastata da Alarico che, a capo dei visigoti, dopo aver raggiunto il Peloponneso, invase l'Elide ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...]
Contemporaneamente si andava sviluppando in URSS una fiorente scuola di geochimica, facente capo a V. I. Vernadsky (v., 1924), i cui trattati hanno e biologici, universalmente accettata come colonna stratigrafica di riferimento, detta anche scala ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] senato che prevedeva una tansa straordinaria da imporre su ogni "capo di casa" di Venezia e del Dogado. I più . 12 - secondo il loro corso legale -, con una perdita dunque per Colonna di 23 soldi (11, 7 %) per ogni zecchino (208). Nel gennaio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a Pavia, in origine a tre navate divise da colonnati, di cui rimangono solo - dopo la ristrutturazione avvenuta Longobardi: l'evidenza monumentale, ivi, pp. 417-451; L. Capo, Paolo Diacono e il problema della cultura dell'Italia longobarda, in ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] teoria', cioè nella descrizione e nella quantificazione di fatti senza capo né coda. Ciò nonostante, fu indubbio che un certo o le uscite di un settore, secondo la destinazione; e ogni colonna, gli inputs o le entrate, secondo l'origine. Con ciò fu ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] altri, Symmetry and..., 1969). In S II esiste una precisa organizzazione colonnare come in S I, ma per il resto le differenze sono notevoli spazio sottocutaneo anche durante la stimolazione del capo distale di una radice dorsale sezionata innervante ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...