Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] 1972) di Giorgio Ferroni, Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della Squadra mobile (1972) di Roberto Montero Bianchi, e ancora Il vero e il falso (1972) di Eriprando Visconti, La colonna infame (1973) di Nelo Risi, 5 donne per l'assassino ( ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] .
Coppi ha voglia di riscatto e il 19 marzo 1949 stacca tutti sul Capo Berta: vince la Milano-Sanremo con 4′17″ di vantaggio. L'8 più in basso. Impossibilitato a muoversi, con la colonna vertebrale fratturata, incapace di gridare. La carriera di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] nelle linee in cavo e di fatica nell'albero.
Nella seconda colonna delle tabb. II e III sono assegnati i valori massimi distribuzione primaria, di dimensioni ridotte, ai cui nodi fanno capo le reti di distribuzione secondaria e quindi la rete ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] sono schematizzate nella fig. 3: la prima e l'ultima colonna rappresentano le forme stabili previste nel modello di Monod, mentre la e attraversata da fibre reticolari: a questo seno fanno capo i vasi linfatici afferenti. Da qui la linfa prosegue ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] (sedicenne il primo, diciottenne l'altro) saranno la colonna portante di una formidabile squadra maschile fino ai nostri e il 1980 presso la SS Nuotatori milanesi, assumendone l'incarico di capo-allenatore dal 1980 al 1988. Tra il 1992 e il 2000 è ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ci ingannano, punti nevralgici oggi perennemente intasati, come piazza Colonna a Roma e piazza Cordusio a Milano, mostrano in fino a constatare che un carico su grandi unità via Capo di Buona Speranza può esser trasportato a costi per tonnellata più ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il proprio centro religioso nel santuario di Apollo al Capo Triopio, nei pressi di Cnido. Alicarnasso fu in seguito grande portale con soglia alta 1,5 m; cd. Sala delle Due Colonne con rampe di scale, parete a tre ingressi e scalinata esterna verso ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] moderna.
‟La scoperta dell'America e quella del passaggio del Capo di Buona Speranza per le Indie Orientali sono i due più tendenza può essere verificata con i dati della tab. VI (colonna 1). In questa stessa tabella sono indicate le proiezioni oggi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] cefalea tormentosa, che si esacerba con il movimento del capo. Vi è una caratteristica congestione del volto e delle sclere da non essere costretti a flettere in avanti la colonna vertebrale per conservare in tale posizione l'equilibrio, altrimenti ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] : «Chi lo ha personalmente conosciuto lo ravvisa da capo a fondo nello spirito della sua tragedia. Rigido, dell’uno e dell’altro») e l’immagine di essa come «una colonna schiettissima di purissime proporzioni con un solo giro per capitello e uno per ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...