Generale italiano, nato a Savigliano nel 1846. Sottotenente dei bersaglieri nel 1865, ebbe l'anno seguente il battesimo del fuoco nel Veneto. Passato poi nello Stato maggiore, partecipò col grado di maggiore [...] una compagnia di ascari e due batterie. Rimasto scoperto a sinistra per l'avvenuto distacco della colonna Albertone, fece tutto quanto può un capo valoroso ed esperto per parare all'aggiramento scioano; e quando la brigata fu sopraffatta, egli rimase ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO Ferrante, principe di Salerno
Alessandro Cutolo
Nato a Napoli il 18 gennaio 1507, da Roberto e da Marina d'Aragona, sposò Isabella, unica figlia di Bernardo Villamarino conte di Capaccio, [...] ammiraglio aragonese. Prese parte alla battaglia di Capo d'Orso e vi fu fatto prigioniero insieme con il marchese del Vasto e Ascanio Colonna. Fu a Bologna a rappresentare il patriziato napoletano, all'incoronazione di Carlo V, che seguì a Tunisi, ad ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Castelgoffredo l'11 novembre 1825, morto a Firenze il 4 settembre 1869. A ventitré anni corse a combattere in difesa di Venezia, caduta la quale (agosto 1849), andò a Mantova, dove [...] partecipò alle congiure contro l'Austria, che facevano capo al Mazzini. Riuscito a sfuggire a certa morte, quando l nell'Agro romano, dell'anno successivo, l'A. capitanò una colonna di volontarî che si spinse fino a Viterbo, proclamandovi la dittatura ...
Leggi Tutto
. Divinità delle fonti cui era consacrato un bosco con una fonte, entro il territorio di Aricia, ove si teneva la riunione della Lega latina (Dion., III, 3; Liv., I, 50), di cui Ferentina era la protettrice. [...] questo luogo, dove esisteva anche un bosco sacro, nel Parco Colonna sotto Marino, pittoresca insenatura attraversata da un ruscello che proviene da una sorgente poco distante, detta Capo d'Acqua, nome che ricorda il Caput aquae Ferentinae degli ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro
Mario Menghini
Patriota, nato a Solarolo Rainerio, in provincia di Cremona, il 18 luglio 1802, morto a Roma il 25 marzo 1885. Dottore in medicina, nel 1847 esercitava la sua professione [...] quando partì per il Veneto in qualità di capitano della colonna Tibaldi; ma, conchiusa la prima guerra dell'indipendenza delle Alpi. Fu pure dei Mille, in qualità di medico capo della spedizione, quindi seguì Garibaldi ad Aspromonte (agosto 1862). ...
Leggi Tutto
Di famiglia imparentata coi Comneni e gli Angeli, si fece abilmente capo della fazione antilatina malcontenta d'Isacco II e di Alessio IV, piegatisi alle cupidigie dei crociati. Nel gennaio 1204, quando [...] , ma fu costretto a fuggire in Tracia. A Mesinopoli s'incontrò con Alessio III, che lo fece accecare. I Latini lo ricondussero a Costantinopoli, e, in pena della usurpazione, lo precipitarono da un'alta colonna.
Bibl..: V. alessio iii angelo ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Luigi Giambene
Nato a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nel 1545, morto a Roma l'8 aprile 1620. Entrato giovanissimo nell'ordine agostiniano, si addottorò a Padova (1577), fu segretario del [...] suo generale (1579), poi da Sisto V messo a capo della tipografia vaticana per la pubblicazione della Bibbia e dei Padri (1585). curò la pubblicazione, con suoi commenti, delle opere di Egidio Colonna, di S. Bonaventura e di S. Gregorio Magno, e ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] , sia pure in un clima meno autoritario, mentre il primo capo di stato proveniente dalla società civile fu Kim Young-sam, eletto i consumi interni hanno ripreso vigore, diventando una colonna portante della crescita. Anche gli investimenti sono ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] nel 1473, nel giugno 1474 fu posto dal papa a capo di una spedizione militare per ricondurre le ribelli Todi e accompagnato da una protezione armata e da cui, affidate le sue terre ai Colonna, il 24 apr. 1494 si imbarcò per Savona, da dove passò a ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] stato (26 giugno 1302): gli unici italiani posti a capo di diocesi francesi erano E. e il vescovo di Arras les Ermites de saint Augustin de 1256 à 1354, Paris 1956; G. Bruni, E. (Colonna) R., in Enc. filo s., I, Roma 1957, coll. 1825-1828; F. Lang ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...