. Architettura. - L'idea di adoperare la figura umana come sostegno architettonico è stata largamente utilizzata dagli antichi artisti; a codeste figure, se maschili, essi diedero il nome di Atlanti (v. [...] originaria collocazione sull'esterno dell'edificio fra colonna e colonna, a sostegno dell'architrave. Testimonianze con le Catiatidi.
Più tardi troviamo invece figure che reclinano il capo sotto il grave peso e sorreggono se medesime colle mani ai ...
Leggi Tutto
RONCHI dei Legionarî (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Grossa borgata della provincia di Trieste, 4 km. NO. di Monfalcone, 11 m. s. m., all'estremità orientale della pianura friulana, non molto lontana [...] organizzata segretamente tra D'Annunzio, il capitano Host Venturi, capo della legione fiumana e il maggiore Reina, comandante il 2 di autocarri, partiva, agli ordini di D'Annunzio, una colonna di circa mille uomini, formata dal 2° battaglione del 2 ...
Leggi Tutto
TRINCI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Stirpe d'origine longobarda, sin dal sec. XII stanziata nel territorio di Foligno, dov'ebbe il patronato della storica abbazia di Sassovivo. Partigiana prima [...] ) al partito guelfo, di cui Nallo Trinci fu riconosciuto capo in Foligno e nel 1305 acclamato gonfaloniere e capitano del popolo matrimonio di Faustina figlia del Tr. con Giovan Andrea Colonna suo nipote. Ma, dopo nuovi tradimenti e perdoni, Eugenio ...
Leggi Tutto
Sinonimo d'antroposcopia. S'intende sotto tali denominazioni l'osservazione esteriore del corpo umano nel suo insieme complessivo e nei suoi varî segmenti. Si compie per varî scopi: studî d'antropologia, [...] . L'osservazione dei particolari studia: a) per il capo, lo sviluppo proporzionale del cranio cerebrale e del cranio facciale linea delle apofisi spinose, direzione e curvature della colonna vertebrale), la dinamica respiratoria e le eventuali ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Alberto Baldini
Generale, nato a Genova nel 1792, morto a Torino nel 1849. A sedici anni si arruolò nell'esercito francese e partecipò, subito dopo, come semplice soldato alla guerra [...] in Francia. Partecipò nel 1834, alla testa di una colonna d'insorti, alla spedizione in Savoia organizzata dal Mazzini e che muoveva appunto da Pavia) senza avvertirne il comandante in capo. La campagna del 1849 s'iniziò, principalmente per questa ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, marchese del Sabotino, nato a Grazzano Monferrato nel 1871, vivente. Uscito dall'accademia militare nel 1890, prescelse l'arma di artiglieria. Prese parte alla campagna d'Africa del [...] trovò tenente colonnello, addetto; al comando della 2ª armata. Nel 1916, colonnello capo di Stato maggiore del VI corpo d'armata, chiese ed ottenne di esser posto al comando d'una colonna di fanteria, con la quale, il 6 agosto, procedette alla rapida ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche famiglie di Friburgo in Isvizzera, originaria del villaggio d'Avry-sur-Matran. Dal secolo XIV, questa famiglia diede magistrati alla città, abati e badesse agl'istituti religiosi [...] posti nell'esercito francese. Tuttavia, nella sua qualità di capo del reggimento svizzero che, nelle giornate del 9 e 10 pittrice e scultrice, adele, che sposò il duca Castiglione-Colonna, conosciuta in arte sotto lo pseudonimo di Marcello. Il suo ...
Leggi Tutto
Nome dato alle fanciulle, che, in parecchie cerimonie religiose elleniche, portavano in canestri (κανᾶ) offerte e strumenti del rito. Nelle famose festività ateniesi in onore di Atena, dette le Panatenee [...] che hanno eguale funzione. Invero, questo motivo della donna portatrice di canestro sul capo, offriva particolare opportunità per essere adoperato in sostituzione della colonna, perché il cesto si prestava ad assumere, con naturalezza ed eleganza, la ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano del sec. XIII, figlio del doge Giovanni (1280-1289). Dopo aver percorso in patria la via dei pubblici uffici ed essersi distinto come sopracomito (comandante) di una galea, fu inviato [...] Ebbe in seguito il comando di dieci galee per scortare una colonna di navi mercantili dirette in Levante; ma, allontanatosi da esse capitana; onde per la disperazione si sarebbe ucciso, battendo il capo sul banco a cui era legato.
Bibl.: C. Manfroni ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Pietro
Mario Menghini
Patriota, nato a Vigo, frazione di Legnago (Verona), il 1° dicembre 1821, impiccato a Belfiore il 19 marzo 1853. Fece parte di quella colonna, detta mantovana, comandata [...] un avvocato. Colà si ascrisse alla congiura che faceva capo al sacerdote E. Tazzoli, e sembra fosse complice nell sentenza del 16 marzo 1853.
Bibl.: F. Negretti, Mem. della colonna Mambrini, Cremona 1865; L. Martini, Il confortatorio di Mantova, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...