. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] favore dei suoi connazionali tanto che fu esaltato come la "colonna dei cristiani". Ma la sua enorme ricchezza destò alfine le ° Giorgio C., uomo di stato della Romania unita. Fu capo del partito liberale e presidente del consiglio dal 1905 al 1907 ...
Leggi Tutto
MAD MULLAH
Enrico Cerulli
Nomignolo col quale gl'Inglesi designarono il Mahdi somalo: Muḥammed ibn ‛Abd Allāh ibn Ḥasan nativo degli Ogadēn (tribù Bah Ghéri). Nato intorno al 1860, si dedicò agli studî [...] italiano di Obbia. Alla nuova spedizione collaborò anche una colonna abissina partita dall'Harar. Ma questa volta il M. della questione mullista. E, mentre si otteneva dal capo della confraternita Ṣāliḥiyyah che sconfessasse il Mullah, si cercò ...
Leggi Tutto
Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] al Mar Rosso, e interposta fra l'Egitto e il Capo. In occasione della vittoria di Omdurmān, il nuovo ministro dipendente per i rifornimenti e per la propria sicurezza (poiché la colonna d'Orléans non era giunta in tempo) dalle truppe anglo-egiziane ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] Fabrizio Colonna. Ettore passò in Puglia e si pose agli ordini di Consalvo da Cordova, il gran capitano, capo delle , inseguendo i Francesi fin nelle valli del Garigliano. Con Prospero Colonna, il F. passò quindi, onorato anche alla corte, in Spagna ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] cranio è privo di regione posteriore e non è separato dalla colonna vertebrale. La bocca è imbutiforme, mancano vere mascelle; i denti più generi (v. bdellostoma) dell'Oceano Pacifico, del Capo di Buona Speranza e della Nuova Zelanda.
Gli Iperoarti, ...
Leggi Tutto
MONTEBELLO (A. T., 24-25-26)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Comune della Lombardia, in provincia di Pavia, da cui dista 24 km. Il paese è situato nell'Oltrepò pavese, a 105 m. s. m., sullo stradone [...] di Genova, il gen. Ott ebbe dal Melas, comandante in capo dell'esercito austriaco allora raccolto nella regione di Alessandria, l'ordine gen. Ott hanno le prime avvisaglie con gli uomini della colonna Lannes (12.000). Questi attacca senz'altro, con la ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] Medio Congo. Dopo aver nominato il generale De Larminat capo delle forze dell'Africa Equatoriale Francese, lo stesso De furono organizzate le prime truppe francesi degaulliste, tra cui la colonna del gen. I.-Ph. Leclerc la quale, partendo dalla ...
Leggi Tutto
MEKNÈS (arabo Miknās; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città del Marocco, una delle tre antiche capitali dell'impero sceriffiano, posta a 55 km. a ovest di Fez, in posizione ridentissima su [...] della città indigena, nell'antico campo d'El Hamria e ivi fa capo la ferrovia per Fez, cui a breve distanza s'innesta quella di due salienti più stretti, poggiati ognuno sopra una grande colonna. Il fondo delle decorazioni a rilievo è tappezzato da ...
Leggi Tutto
In Omero A. porta direttamente, cioè sul suo corpo, le colonne che reggono il cielo poggiando sulla terra, abita nel lontano mare occidentale, dove ha pure dimora la figliuola sua Calipso, conosce tutte [...] casa della Notte dove la notte e il giorno s'incontrano; colà egli porta il cielo col capo e con le instancabili mani. Sono soltanto scomparse le colonne. Contaminazione tra la versione omerica e l'esiodea troviamo nei lirici e nei tragici. Presso i ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] Leone), donde erano avviati in Mediterraneo o a doppiare il Capo Buona Speranza.
All'inizio del conflitto, per deficienza di navi molto serrata, su circa dieci colonne intervallate di metri 700 e con le navi di ogni colonna distanti 500. In caso di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...