MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] arcate di tipo classico, ampia scala a rampe contigue facenti capo al braccio di portico sul cortile. Ma nel palazzo Mattei, della chiesa di S. Maria della Vittoria, l'erezione della colonna di S. Maria Maggiore, lavori nel palazzo Aldobrandini (poi ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] con le lettere, le scienze e le arti e metta capo, come a suo coronamento, alla filosofia per dare al sapere , G. Morone, del vescovo G. M. Giberti e di Vittoria Colonna, non cessò di propugnare come mezzi per tenere unita la cristianità pericolante: ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] del Patrimonio. Sappiamo inoltre di Pietro C. che fu capo della congiura contro Bonifacio IX. Nel 1405, Pietro Tartaro La figlia, divenuta amante di Olimpio Calvetti, castellano dei Colonna, bello e intraprendente e temuto, decide, con la complicità ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] Pincio, comprarono in Roma palazzi (palazzo Piombino in piazza Colonna), altri ne costruirono (quello disegnato da Gaetano Koch, Terme. Uno dei figli di Luigi fu Baldassarre (v.). Capo attuale della famiglia è il principe senatore Francesco (nato nel ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] da un vaso panatenaico colà scoperto.
Tranne qualche colonna, alcuni frammenti architettonici incastrati qua e là nei un nuovo incremento, intensificatosi dopo che vi ha fatto capo il tronco della ferrovia in costruzione Bengasi-Cirene-Derna, ...
Leggi Tutto
. Propriamente al-Giāmi‛ al-azhar "la moschea splendida", famosa moschea del Cairo, specie di università per gli studî teologici giuridici musulmani. Fu fatta edificare dal famoso generale Giawhar (v.) [...] originaria non sopravvivono se non l'enorme sala a molte file di colonne e le due cupole dell'angolo NE.
Nel 378 ègira, 988 d fatto anteriore, riconobbe nel predetto rettore la qualità di capo supremo di tutti gli uomini di religione e di direttore ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] : noleggiò un piroscafo, assoldò un battaglione e partì per l'insorta Milano, ove entrò il 6 aprile a capo della sua colonna, stringendo in pugno una bandiera tricolore. Fu ricevuta con scarso entusiasmo dal Governo provvisorio ed ella se ne rammentò ...
Leggi Tutto
METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato")
Giuseppe CARACI
Georges A. SOTIRIOU
S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] parecchi eremitaggi e di una chiesa comune (kyriakón: dominicum), costruita su una roccia detta Colonna della Doúpianē: aveva un'organizzazione federale con a capo un prótos, organizzazione costituita nel sec. XIV, al tempo del dominio serbo, sotto ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] morte di Gherardo (maggio 1404), durante la reggenza di Paola Colonna e sotto Iacopo II, debole non meno del padre. Costui , finché sorse un vasto moto di ribellione, favorito dal capo del presidio spagnolo di Piombino, e Alessandro fu assassinato il ...
Leggi Tutto
Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] fecero costruire un magnifico castello. In seguito passò ai Colonna, e il vincitore di Lepanto, Marcantonio, abbellì il le due maggiori arterie, larghe e rettilinee; una di esse fa capo a una vasta piazza (il nuovo centro, dove sorgono alcuni edifici ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...