VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] a delta. Il Volturno ha un corso di 185 km. (167 da Capo Volturno); il suo bacino è vasto 5677 kmq. (di cui 3050 spettano est, contro il settore occupato dal Bixio procedeva l'accennata colonna aggirante borbonica, forte di 7000 fanti e 3 batterie ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] vi funziona altresì una stazione radiotelegrafica.
Oltre che residenza del governatore e comandante in capo britannico delle Isole Maltesi, considerato come "colonna della corona", Valletta è sede di un vescovado cattolico.
L'istruzione è affidata a ...
Leggi Tutto
Capoluogo della Cuyahoga County nello stato di Ohio (Stati Uniti), a 41°30′ N. e a 81°42′ O., situata sulla sponda meridionale del lago Erie, è una delle più importanti città della confederazione.
Le sue [...] origini sono molto modeste: il 22 luglio 1796 una colonna di esploratori, guidati da Moses Cleaveland (discendente da una , al quale fu dato il nome di Cleaveland in omaggio al capo della spedizione (il nome fu cambiato in Cleveland verso il 1832). ...
Leggi Tutto
S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali [...] , che appartenevano alla porzione anteriore della colonna vertebrale. La metameria dei Vertebrati è derivate per gemmazione, in cui l'individuo anteriore è divenuto il capo sviluppando il sistema nervoso e la bocca che scompare negl'individui ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] modificazioni, dipendenti da ragioni economiche ed estetiche. La colonna di aria, sovrastante all'ultimo piano, è comune, comunione in generale. L'art. 15, che chiude il primo capo, risolve le questioni alle quali aveva dato luogo la demolizione ...
Leggi Tutto
SOLFERINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] dietro la linea del Mincio ordinata dal comando in capo il 20 giugno, rivelava indubbiamente timidezza di comando, sulla propria destra, essendosi in quella direzione segnalata una forte colonna nemica, in marcia da Mantova verso il basso Chiese. ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] e imperatori; nel 1310 il protettore di Firenze e capo del partito guelfo Roberto d'Angiò, e nel 1439 Giovanni fu detta con orgoglio dal Villani, che ne fece parte, una colonna della cristianità. Sotto la guida successiva di Filippo, di Tommaso di ...
Leggi Tutto
Il colle dell'A. è un valico delle Alpi Cozie, fra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone (2566 m.). È divenuto celebre per la battaglia che vi fu combattuta il 19 luglio 1747, durante la guerra [...] , finchè un'altra fucilata lo uccise.
Accanto al loro capo caddero molti ufficiali, fra cui il maresciallo di campo D due battaglioni piemontesi, si sferrò l'attacco di una fortissima colonna, il quale parve mettere in forse l'intera difesa. Il ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] italiani (Pietro Gravina, Paolo Giovio, Baldassarre Castiglione, Vittoria Colonna, ecc.), dimorante a Napoli dall'aprile 1521, e ad Ambrogio Spinola, più spesso quale comandante in capo delle forze spagnole, combatté gloriosamente in Fiandra e ...
Leggi Tutto
Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti [...] mammiferi terrestri, ma si aprono sulla regione dorsale del capo; l'organo dell'olfatto è rudimentale e le cavità durante il quale il vapor d'acqua condensato s'innalza in una colonna che esce dallo sfiatatoio e che nelle balene e nei capodogli, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...