. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] leggono esso, cioè il figlio della donna) gli schiaccerà il capo; e quello di Luca, I, 28, dove l'angelo . Bernardo protestò (Epist., 174, in Patr. Lat., CLXXXII, colonna 332), osservando fra l'altro che la santificazione suppone la concezione e ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] un drappello di venti uomini a cavallo il grosso della colonna, riusciva a raggiungere, dopo una marcia di dieci giorni, di scontenti e di ribelli. Juan de Herrada, che fu il capo effettivo del movimento, tentò con una squadra di partigiani un audace ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] un comando effettivo, né erano sostituiti da un unico capo responsabile: e ciò a cagione delle diffidenze e delle fianco e il tergo della sinistra nemica (prima, seconda e terza colonna) fronteggiate da Davout.
Intanto (verso le 8) anche la sinistra ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] risolversi pacificamente, si ricorse alle armi. Don Taddeo, a capo dell'esercito papale, invase il feudo, e facilmente s' In mezzo alle rovine, d'ordine del papa, fu eretta una colonna con l'iscrizione: "Qui fu Castro".
Ranuccio II, abbandonato dalla ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] alle case di noviziato e a quella di S. Barnaba.
A capo della congregazione sta un preposto generale che viene eletto ogni tre anni aveva S. Carlo a' Catinari e S. Paolo in Piazza Colonna, atterrata poi nel 1659 per ragioni edilizie.
Nel 1608 Enrico ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] già citato da Pausania, nella forma di un'alta colonna con capitello ionico. Il periodo pericleo e quello immediatamente seguente classiche del Telesterion di Eleusi, del tempio di Poseidon a capo Sunio e del tempio della Nemesi di Ramnunte, con il ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] , e fra di esse dominò Salona, che stette a capo della provincia di Dalmazia.
Non solo gli scambî commerciali, esastilo, ebbe varie fasi a cominciare dal sec. I. Lo avvicina un colonnato più tardo. Prossimo è il teatro (sec. I) che appartiene a un ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] dottrina e fama: i napoletani G.B. Della Porta, Fabio Colonna, N. A. Stelliola, Luca Valerio; poi varî dotti stranieri Pandolfini, C. Ridolfi, G. Ciampoli, Fr. Barberini), con a capo, dal 1611, il Linceo per eccellenza, Galileo. Gli altri, dei ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] da Osteno, che fu imprenditore di lavori, decoratore, e capo d'una vasta bottega donde uscivano i monumenti funebri e palazzo fu saccheggiato; in quel tempo vi dimorava il card. Giulio Colonna, vice cancelliele di S. R. Chiesa. Nell'anno 1546 Giorgio ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 10 giugno 1819 a Ornans nella Franche-Comté, morto a Vevey in Svizzzera il 31 dicembre 1877. Cominciò a esercitare seriamente la pittura soltanto dopo il suo arrivo a Parigi, nel 1840. [...] il 1855, il realismo, e il C. si trovò bruscamente a capo della nuova scuola. Le Bagnanti (1853), tela in cui la plastica , e nel 1873 il governo di Mac Mahon progetta di riedificare la colonna Vendôme, e costringe il C. a sostenerne le spese. Il C. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...