È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] motrice, ha la sua origine reale in una piccola colonna longitudinale di sostanza grigia (nucleo del f.) nella parte In tutti gli altri casi si praticherà l'anastomosi del capo periferico del facciale con quello centrale o dello spinale (branca ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] in Pisa, in Roma e in Anagni, che forse fanno tutti capo a un ceppo unico. Di scarsa importanza storica furono i rami di si vide spogliato dei feudi aviti, che furono assegnati ai Colonna. I suoi discendenti furono principi di Altamura e di Piedimonte ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] la persona del capo non era mai perfettamente distinta dalla compagnia, di cui quegli era piuttosto l'agente i Sanseverino, Gian Giacomo Trivulzio, Virginio Orsini, Prospero e Fabrizio Colonna, i Vitelli e i Baglioni, l'Alviano, il Pitigliano, Renzo ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] appare chiaramente dalla rappresentazione della guerra dacica sulla Colonna Traiana a Roma (fig., n. 5).
. Era arma efficacissima per offendere i cavalieri nelle spalle o nel capo. Alla battaglia di Hastings (1066) i Sassoni respinsero gli assalti ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] dell'esercito di terra. Duilio, poco a SO. del capo Peloro nelle acque di Mile, diede ai Cartaginesi la prima , pp. 128 segg., 226. Per la cronologia, ibid., p. 255. Per la colonna rostrata v. G. Q. Giglioli, in Notizie degli scavi, 1930, p. 346 segg ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] abbazie di Francia la sala capitolare era quadrata o rettangolare (Fontfroide, Clairvaux, Vézelay), coperta a vòlte, con alcune colonne che ne accoglievano le ricascate. Così similmente in Italia, come tuttora si vede a S. Andrea di Vercelli, nelle ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] cioccolato, di birra e gassosa, di liquori). A Quito fa capo l'arditissima ferrovia proveniente da Guayaquil, lunga 464 km., la Yupanqui.
Stabilitisi gli Spagnoli di Pizarro al Perù, una colonna di essi, al comando di Sebastián de Belalcázar, mosse ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] 52.829 ab. Per la sua rada, racchiusa tra il Capo Gris-Nez, ch'è a 16 km. a N., e il capo d'Alpreck, ch'è a 4 km. a SO., non architettura dell'Eppelet (1852). Presso la città s'innalza la colonna della Grande Armata, cominciata nel 1804 da Eloi de la ...
Leggi Tutto
I contrafforti sono elementi costruttivi di essenziale importanza per il sostegno di vòlte o cupole, in cui le azioni spingenti sono localizzate da nervature o costole, disposte secondo i meridiani o secondo [...] contrafforti-diaframmi, a maggior garanzia della solidità, fanno capo ad alte torri, che, creando una forte del tamburo, decorata con 16 speroni esterni, formati da doppie colonne di travertino, costituenti veri e proprî contrafforti esterni, in ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] dopo l'apertura anale il corpo si fa più compresso. Il capo ha muso più o meno depresso, ottuso od appuntito; ciascuna narice . Nel leptocefalo la muscolatura si trova separata dalla colonna vertebrale per mezzo di una sostanza gelatinosa che dal ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...