. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] nel 1417, difensore militare dello stato pontificio, sostenuto dai Colonna, ebbe poi più specialmente fama e autorità sotto Eugenio I furono Bartolomeo, Alessandro e Giulia: il primo divenne capo della linea che si disse di Latera, la quale visse ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] Sicani (nell'estrema parte occidentale della collina di Gela chiamata Capo Soprano e più in là a Monte Lungo, a est mura medievali, che coi suoi ruderi diede il nome di "Fiume delle colonne" al Maroglio. Il tempio più antico, forse del sec. III a. ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] Francia su tutto il territorio dell'alto Niger.
Una nuova spedizione fu decisa contro il capo ribelle Ahmadu con obiettivo Diama per penetrare con due colonne nella regione del Futa. Anche queste operazioni, sotto la guida esperta del Gallieni, si ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] parte della federazione delle trenta città laziali che avevano a capo Alba Longa. Secondo la tradizione, nell'anno 255 di dopo l'allontanamento della sede papale da Roma, Stefano Colonna rioccupò Palestrina e la fortificò contro Cola di Rienzo. ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] 1496. L'anno dopo, fu investito del feudo di Tagliacozzo Fabrizio Colonna, duca di Paliano, che, per la lotta coi figli di Virginio , presso Sante Marie. I superstiti insieme con il loro capo furono fucilati a Tagliacozzo l'8 dicembre 1861.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] dalle finestre qua e là ancora esistenti e dalla ricca colonna del cero pasquale nel duomo. Del nolano Giovanni Merliano uno dei suoi più sanguinosi eventi. Gaio Papio Mutilo, a capo dell'esercito sannita, presa a tradimento la città, fece ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] , durante la battaglia è invece dietro, come risulta dai rilievi della Colonna Traiana. In tempo di pace, in età repubblicana, l'aquila era abbassato o chiuso, sorante, volante, nascente, col capo rivolto, con mezzo volo spiegato e mezzo abbassato. ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] 12 e 14) e per la deformazione (fig., nn. 11 e 13) del capo. La culla verticale, se non è usata per il trasporto, può essere appesa o in dipinti e sculture del sec. XV (Roma, Galleria Colonna, Niccolò Alunno, La Madonna che libera un fanciullo dal ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] fine del 1919 (27 dicembre) Muṣṭafà Kemāl pascià, capo del movimento nazionale in Anatolia, vi trasportò la sede primi ricordiamo, oltre il già citato tempio di Augusto, una colonna onoraria probabilmente elevata a Gioviano, le rovine di un vasto ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] forma di trifoglio (centrum tendineum) alla quale fanno capo le fibre muscolari che provengono dal margine inferiore della e quarta radice cervicale (frattura o lussazione della colonna vertebrale, meningiti, specialmente sifilitiche, tumori, ecc.). ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...