Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] costume dei vessilliferi, caratterizzato particolarmente da una pelle d'orso gettata sulla spalla e rialzata sul capo. Però nei rilievi della colonna traiana e dell'arco di Costantino essi indossano spesso una semplice tunica e pantaloni. Quanti ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] una ricchissima collezione lapidaria dell'epoca gallo-romana (colonna al gigante di Merten, grande bassorilievo di Mitra Le sue libertà furono rinnovate ancora nel secolo XV.
Il capo scabino (maître échevin) vi era nominato ogni anno, ma ...
Leggi Tutto
(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] a tiro rapido; mezza compagnia genio - totale 4150 uomini e 12 pezzi - dietro la colonna centrale a un'ora di distanza.
Nel concetto del comando in capo, la posizione Colle Rebbi Ariennì-Colle Chidanè Merèt avrebbe dovuto essere occupata dalle tre ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] tradizione fiamminga. E tutta Venezia divenne antonelliana, con a capo Giovanni Bellini, il genius loci, il quale abbandonò il di Siracusa deve la sua grande efficacia compositiva alla colonna posta in primo piano, come un'affermazione classica fatta ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] che si apre fra il promontorio di Pausilypon e il Capo Miseno, ebbe nell'antichità una funzione eminentemente mercantile nello acqua del mare è di m. 5,719 dal piano di posa della colonna; l'ultima misurazione del 1933 dava a m. 2,05 di profondità il ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] del sec. XV raffigurano la Crocifissione e la Flagellazione alla colonna, probabilmente della stessa mano di altre due che si conservano , e non più del 19,2% delle famiglie ha a capo un addetto all'agricoltura. Questa, un tempo assai fiorente, ha ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] pregiatissima del Tolsá, il monumento a Colombo, l'alta colonna del monumento dell'indipendenza, e lo splendido gruppo in comunicazioni ferroviarie sono numerosissime, giacché a Messico fanno capo quasi tutte le grandi linee ferroviarie dello stato: ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] , non connesse con le toraciche né con la colonna vertebrale (fig. 2, 5). Pelle con robusti lungo circa 5-6 metri, dei fiumi africani dal Nilo al Senegal fino al Capo, presente pure in Siria e a Madagascar, anch'esso molto vorace e temibile per ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] kmq.).
Monumenti. - Gli avanzi antichi si riducono a qualche colonna usata nella costruzione di chiese bizantine, a rare e dubbie vestigia secoli XI-XII, altri della sua famiglia appaiono a capo di Trebisonda. Sembra che essi tentassero più volte di ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] era più possibile tentare una sorpresa sul Pireo, doppiò il capo Sunio e navigò verso l'Eubea di cui, non ostante ii, Gotha 1904, p. 1463 e in W. Schwahn, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, V A, colonna 2305. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...