GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] parenchimatoso, colloide, cistico, fibroso, calcareo, facenti capo all'adenoma.
La ghiandola tiroide principale è, della mandibola, ora dietro la stessa, ora contro la colonna vertebrale. Ne conseguono spostamenti di tessuti, compressione di organi ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] , sede del re Minosse, e al suo nome facevano capo diverse fra le più importanti leggende cretesi, dei Coribanti e estremità dell'edifizio, dà in un portichetto (propileo sud), con due colonne, che s'apre su un cortile secondario (cortile sud-ovest) ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] si lamenti.
I corsetti gessati s'applicano per immobilizzare la colonna vertebrale, per correggere o impedire deviazioni del capo o del tronco. Quando il corsetto immobilizza il capo, prende il nome di Minerva gessata. Per confezionare un corsetto ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] ha invece memoria d'una coalizione di queste varie tribù che un capo più abile e più potente tiene riunite e concordi. Non sappiamo se che incontravano con furiosa temerità. Nei rilievi della Colonna Traiana, li vediamo combattere per lo più a piedi ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] città.
Ma col 1193 il populus sublacense con a capo un "Malevestitus vicecomes" e un Giovanni Girardi "comestabulus populi statuti del sec. XIV approvati dal cardinal legato Sciarra Colonna.
Col decadere del monastero anche la città di Subiaco ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] bocca, della faringe, della parte più alta della colonna cervicale. Specialmente attrarerso alla bocca si pratica la terapia perché le terminazioni gustative del terzo posteriore fanno capo al nervo glossofaringeo. Nella paralisi del nervo ipoglosso, ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] e probabilmente anche un largo traffico di schiavi.
La cultura di Capo Graziano dura nelle isole più di 5 secoli. Nelle fasi finali con gli Etruschi e i donari dei Liparesi a Delfi: G. Colonna, Apollon, les Etrusques et Lipára, in Mélanges de l'Ecole ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] avuto riguardo al quadro di coordinamento delle diverse fiscalità facenti capo a Stato, Regioni ed enti locali, l’art. 2 al prelievo» (art. 2, 4° co.). La seconda colonna su cui avrebbe dovuto poggiare la fiscalità municipale era quella dei tributi ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] caratteristiche ed è in generale simile a quella della regione del Capo. Varie specie di cercopiteci abitano la regione; ma i lemuri, a battere decisamente a Sandfontein (25 settembre) una colonna anglo-boera che aveva passato l'Orange. A nord ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] al passo di carica. Dapprima oscillante sotto la vivace reazione dei cannoni nemici, la colonna d'assalto - prontamente animata dall'azione personale del comandante in capo e dei generali A. Berthier, Masséna, G. B. Cervoni e Dallemagne, slanciatisi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...