LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] .
Nella basilica, ornata di lunghe file di preziose colonne marmoree e con colonne di bronzo dorato (di cui sono forse un resto segretario di stato di Pio XI e il primo ministro e capo del governo d'Italia Benito Mussolini - con i quali atti ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] f = n c/l, essendo n il numero di lunghezze d'onda contenute nella colonna fluida, e se il liquido è in moto con velocità v si avrà f = in fig. 6 e le due coppie T1R1 e T2R2 fanno capo a due amplificatori identici. La differenza di frequenza, che si ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] un uccello, che di per sé, accostato all'acqua abbassi il capo e beva; 2° come possino bevere le zanzare, mosche ecc., vasi porosi pieni di gesso in polvere, riuniti fra loro da una colonna di gesso chiusa in un tubo di ferro. La superficie del vaso ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] quelle del Degano e della But unita al Chiarsò, che fanno capo alla Catena Carnica, distante in media 25 km. dal Tagliamento. ; l'attacco al Rombon, tentato il giorno 27, falliva.
La colonna Giardina passava quindi a far parte del IV corpo d'armata e ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] posteriore, larga e informe, discende in linea retta dal sommo del capo verso le spalle. La parte anteriore ha un nasale e forti i barbozzali. Così li vediamo rappresentati nei rilievi della colonna Traiana e degli archi trionfali. In questi vediamo ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] che la famosa regina Hatsepsówe inviò al Punt (l'attuale capo Guardafui) per raccogliervi mirra, incenso e aloe. Anche l al Tesoro Messicano e insegnando botanica alla Sapienza; Fabio Colonna (1567-1650) di Napoli, autore di opere botaniche ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] cieche, biancastre, del tipo classico degl'Imenotteri Aculeati, con il capo piegato sul ventre. Giunte a maturità si tessono un bozzolo di seta che formano una sorta di formidabile copertura alla colonna e che precedono il grosso come vedette. Quando ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] sono alcune serie di cappellette collegate da portici e facenti capo a un santuario, come quelle del politico di S. Luca II conferì questa dignità, come prerogativa ereditaria, alla famiglia Colonna, e nel 1536 Pio IV la volle condivisa con ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] straniero (predomina in principio quello tedesco con a capo Kotzebue, e in un secondo tempo quello francese , p. 265; Jahresh. d. Österr. Arch. Inst., IV (1901), Beiblatt, colonna 127 segg.
L'età medievale e moderna. - Nel sec. IV Singidunum è sede di ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] Napoli o Arco di Trionfo (1548) in onore di Carlo V, la Colonna di S. Oronzo (1661-82), il palazzo del Seggio o Sedile ( in possesso dei Bizantini, compresa nel tema d'Italia avente a capo il catapano di Bari, ed ebbe da Bisanzio lingua, vescovo, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...