Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] ed imposero alla città il nome di Alessandria, dal capo della Lega, che poteva in certo modo legalizzare col francescano del lupo; e all'angolo della facciata della chiesa una colonna di marmo, che la tradizione riannoda alla predicazione di S. Siro ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] scendenti a boccoli sulla nuca e sul petto, il capo coperto da un berretto a punta e senza falde (κυνέη , op. cit., n. 218; A. Della Seta, op. cit., p. 319. Per la colonna efesina: A. H. Smith, Catal. of the Sculpt. of the Brit. Mus., II, 1900, ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] marcia da Socna attraverso il Gebel. Il giorno 6 la colonna sboccava in piano nel Serir Ben Aafen. Il giorno dopo ordine fu partita da Costantinopoli, lo stesso Moḥammed el-Abed, capo senussita del Fezzan, scrisse una lettera insolente al col. Miani ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Trevet (morto 1328) scrisse gli Annales sex regum Angliae; Giovanni Colonna romano (morto 1346) il De viris illustribus e il Mare gesuiti, specie nell'aspra questione De auxiliis (1598-1607) con a capo il suddetto Bañez, il Lemos (m. 1629) e l'Alvárez ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Garibaldi si poneva in marcia per Monreale. Ma, disfatta una colonna dei suoi il 21 maggio dal von Mechel, vinto e alla Sicilia e venne creato un nuovo ministero, di cui fu capo lo Spinelli, ma anima Liborio Romano. Per non perdere la Sicilia ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] 1° giugno 1959) sono a carattere culturale, e fanno capo a "Colleges" Istituti superiori varî o alla NAEB (National negli ultimi anni, come dimostra la prima tabella alla colonna seguente.
È da ritenere che questo rapido incremento, facilitato ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] pagine di eroismo, sì da meritare il seguente elogio dal capo di Stato maggiore Diaz:
"Audaci e prudenti come soldati su 3 battaglioni, 1 compagnia di parco di fanteria, 1 colonna salmerie di fanteria),
1 reggimento di fanteria da montagna di ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] il suo porto, al quale, fino al 1914, metteva capo la cosiddetta "Valigia delle Indie", col movimento dei viaggiatori a. C. Si trova tuttora a Brindisi una delle due colonne terminali della Via Appia ed altri resti archeologici. Raccolta di epigrafi ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] ora destinata a museo e alle opere d'arte più importanti: la colonna del cero pasquale con rappresentazioni a bassorilievo della vita di S. Erasmo meridionale. Ipata, console, duca si disse il capo di questo nuovo stato, che ebbe una monetazione ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] due giocatori scelgono le strategie indicate in testa alla riga e alla colonna che si incrociano nella casella contenente il numero stesso; per esempio, queste condizioni che direttiva conviene dare al capo-operaio che sorveglia la macchina? E ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...